ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

FISCO 9 gennaio 2013

Il superamento del limite compensabile è sanzionato come omesso versamento

Il superamento del limite massimo compensabile dei crediti d’imposta, fissato a 516.456,90 euro, ai sensi dell’art. 34 comma 1 della L. n. 388/2000, non si configura come una violazione meramente formale, pertanto è passibile di sanzione, pari al 30...

FISCO 14 dicembre 2012

IRES ridotta per l’ente ecclesiastico con attività «mista»

Gli enti ecclesiastici aventi fini di religione e di culto sono equiparati, ai fini tributari, a quelli aventi fine di beneficenza o di istruzione rientrando, così, tra i soggetti per i quali può trovare applicazione l’agevolazione consistente nella ...

FISCO 27 novembre 2012

Rimborsabili i «vecchi iscritti ai vecchi fondi» di previdenza complementare

Gli iscritti ad enti di previdenza complementare prima del 29 aprile 1993, data di entrata in vigore del DLgs. 21 aprile 1993 n. 124 (con il quale è stata introdotta la prima disciplina organica della previdenza complementare), hanno diritto al ...

FISCO 14 novembre 2012

Dal 2013 più «pesanti» le detrazioni per i figli a carico

Dal 1° gennaio 2013 aumentano di 180 euro le detrazioni IRPEF per i figli a carico. È quanto contenuto nell’emendamento fiscale dei relatori al disegno di legge di stabilità, in sostituzione della riduzione di un punto percentuale delle prime due ...

FISCO 6 novembre 2012

Abilitazione alla trasmissione telematica non revocabile per avvisi d’irregolarità

In caso di numerose comunicazioni di irregolarità (c.d. “avvisi bonari”) relative alle dichiarazioni trasmesse in via telematica, non sembra possibile revocare l’abilitazione ad Entratel del professionista intermediario che le ha trasmesse. È quanto ...

PROFESSIONI 24 ottobre 2012

Liberi professionisti ancora soggetti alla tutela dei dati personali

Nuove modifiche al Codice della privacy (DLgs. 196/2003). Il Ddl. contenente disposizioni di semplificazione amministrativa (“pacchetto semplificazioni”), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 16 ottobre, infatti, tenta di riallineare, anche...

FISCO 17 ottobre 2012

Nuove deroghe per gli oneri deducibili e detraibili

La versione “definitiva” del Ddl. di stabilità per il 2013, pubblicata sul sito del Governo, conferma che la “stretta” sugli oneri deducibili e detraibili ai fini IRPEF, destinata a colpire i soggetti con un reddito complessivo superiore a 15.000 ...

FISCO 12 ottobre 2012

«Stretta» sugli oneri deducibili e detraibili già dal 2012

L’ultima bozza del disegno di legge di stabilità per il 2013 contiene una pesante “stretta” sugli oneri deducibili e detraibili ai fini IRPEF disciplinati dagli artt. 10 e 15 del TUIR, salvo alcune eccezioni, destinata a colpire i soggetti con un ...

FISCO 29 settembre 2012

Ravvedimento per omesse comunicazioni possibile fino al 31 dicembre

L’art. 2, comma 1, del DL 16/2012 ha introdotto la possibilità di sanare l’omissione di comunicazioni che, per effetto della legislazione di riferimento, sono necessarie per la fruizione di particolari regimi fiscali. Ecco che l’Agenzia delle ...

FISCO 25 settembre 2012

Trasmissione telematica di UNICO, IRAP e IVA 2012 al rush finale

Ultimi giorni per la trasmissione telematica dei modelli UNICO, IRAP, IVA e CNM 2012, relativi al periodo d’imposta 2011. Il termine è fissato a lunedì 1° ottobre 2012, poiché l’ordinaria scadenza del 30 settembre quest’anno cade di domenica, e ...

TORNA SU