ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dal 2013 più «pesanti» le detrazioni per i figli a carico

Lo prevede l’emendamento dei relatori al disegno di legge di stabilità, al posto della riduzione delle prime due aliquote IRPEF

/ Massimo NEGRO

Mercoledì, 14 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dal 1° gennaio 2013 aumentano di 180 euro le detrazioni IRPEF per i figli a carico. È quanto contenuto nell’emendamento fiscale dei relatori al disegno di legge di stabilità, in sostituzione della riduzione di un punto percentuale delle prime due aliquote IRPEF e della “manovra” sugli oneri deducibili e detraibili che era prevista dal testo originario del provvedimento.

Mediante alcune modifiche all’art. 12, comma 1, lett. c), del TUIR, viene quindi aumentata da 800 a 980 euro la detrazione d’imposta per ciascun figlio a carico, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati. La detrazione d’imposta “sale” da 900 a 1.080 euro in relazione a ciascun figlio di età inferiore a tre anni.
Resta fermo il previsto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU