FISCO 8 febbraio 2021
Rimborso IVA in altri Stati Ue senza esibizione delle fatture
Con due sentenze del 18 novembre 2020 (causa C-371/19) e del 17 dicembre 2020 (causa C-346/19), la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è espressa in merito alle condizioni che legittimano la richiesta di rimborso presentata dai soggetti passivi...
FISCO 4 febbraio 2021
Servizi ricevuti dal Regno Unito con nuovi obblighi documentali
Tra i principali effetti, in ambito IVA, del perfezionarsi della Brexit dal 1° gennaio 2021 vi è il mutamento degli obblighi documentali per le prestazioni di servizi generiche che i soggetti passivi italiani ricevono da operatori economici del Regno...
FISCO 2 febbraio 2021
Permane l’identificazione diretta con il Regno Unito
I soggetti passivi stabiliti nel Regno Unito possono continuare ad avvalersi dell’istituto dell’identificazione diretta al fine di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti in materia di IVA in Italia, in alternativa alla nomina di un ...
FISCO 22 gennaio 2021
Effetti della Brexit anche sui modelli INTRASTAT
Entro lunedì 25 gennaio 2021 i soggetti che hanno effettuato operazioni intracomunitarie sono tenuti a presentare gli elenchi INTRASTAT riferiti all’ultimo trimestre 2020 ovvero (se hanno optato per la periodicità mensile) riferiti al mese di ...
FISCO 21 gennaio 2021
Intervento della stabile organizzazione anche per le operazioni passive IVA
La stabile organizzazione in Italia di una società non residente assume la veste di debitore dell’IVA qualora vi sia un intervento diretto, nell’operazione di acquisto, da parte della stabile medesima, utilizzando i propri mezzi umani e tecnici. Il ...
FISCO 20 gennaio 2021
Niente nota di variazione con rivalsa IVA successiva nel fallimento infruttuoso
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 49 pubblicata ieri, ha chiarito che l’IVA addebitata in rivalsa, ex art. 60 comma 7 del DPR 633/72, e non pagata dal cessionario successivamente fallito, non può essere recuperata attraverso il...
FISCO 4 gennaio 2021
Portata dell’Accordo post Brexit dubbia anche secondo le FAQ dell’Agenzia delle Entrate
Come preannunciato dalla Commissione Ue, data l’urgenza, in pochi giorni è stato completato l’iter relativo alla firma dell’Accordo sugli scambi e la cooperazione tra Unione europea (ed Euratom) e Regno Unito che regolerà il post Brexit. Gli atti...
FISCO 31 dicembre 2020
Principio di continuità per le operazioni tra Ue e Uk incompiute a fine 2020
Termina oggi il periodo transitorio, iniziato il 1° febbraio 2020, che ha dilazionato gli effetti fiscali della Brexit al 1° gennaio 2021. Secondo le previsioni dell’Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’...
FISCO 29 dicembre 2020
Rettifiche sull’opzione per il Gruppo IVA entro fine anno
I soggetti che hanno optato per la costituzione di un Gruppo IVA con efficacia dal 2021, presentando il modello AGI/1 entro lo scorso 30 settembre, hanno tempo fino al 31 dicembre 2020 per modificare o cancellare alcuni dei dati indicati nella ...
FISCO 28 dicembre 2020
Né quote, né tariffe per l’accesso delle merci nel mercato Ue post Brexit
È stato pubblicato il 26 dicembre 2020 il testo dell’Accordo sugli scambi e la cooperazione tra UE e Regno Unito che regolerà - a partire del 1° gennaio 2021 - i rapporti tra l’Unione dei 27 ed il territorio inglese con esclusione, solo per alcuni ...