ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simonetta LA GRUTTA

Dottore Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 5 marzo 2021

Servizi tra branch italiana e casa madre spagnola parte del REGE «avanzato» con rilievo IVA

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 143 del 3 marzo 2021, ha fornito chiarimenti circa la portata dell’istituto giuridico spagnolo del REGE “avanzato” in relazione alla disciplina dell’art. 11 della direttiva 2006/112/Ce in materia di Gruppo ...

FISCO 4 marzo 2021

Prova della cessione INTRA anche con dichiarazione dell’acquirente

Con la risposta n. 141/2021 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si è nuovamente espressa in merito alle modalità di prova del trasporto o spedizione dei beni dall’Italia in un altro Stato membro, in occasione di una cessione intra-Ue di beni mobili, ...

FISCO 23 febbraio 2021

Aliquota zero solo per i dispositivi diagnostici in vitro

La nozione di “strumentazione per diagnostica per COVID-19”, contenuta nell’art. 1 comma 452 della legge di bilancio 2021, non deve essere ricondotta al regolamento Ue 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017, ma deve ...

FISCO 23 febbraio 2021

Senza sanzioni i modelli INTRA per acquisti dal Regno Unito a fine 2020

L’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, con due FAQ pubblicate nella sezione “Intrastat” del proprio sito, ha fornito alcune indicazioni utili in merito alla compilazione degli elenchi INTRA acquisti rispetto alle operazioni con controparti del Regno ...

FISCO 18 febbraio 2021

Scambi commerciali con l’Irlanda del Nord da rilevare nei modelli INTRA

A partire dal 2021, a seguito della Brexit, le cessioni e gli acquisti di beni con luogo di partenza in Italia e luogo di arrivo nel Regno Unito e viceversa non hanno più natura di operazione intracomunitaria, ma si qualificano come operazioni di ...

FISCO 8 febbraio 2021

Rimborso IVA in altri Stati Ue senza esibizione delle fatture

Con due sentenze del 18 novembre 2020 (causa C-371/19) e del 17 dicembre 2020 (causa C-346/19), la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è espressa in merito alle condizioni che legittimano la richiesta di rimborso presentata dai soggetti passivi...

FISCO 4 febbraio 2021

Servizi ricevuti dal Regno Unito con nuovi obblighi documentali

Tra i principali effetti, in ambito IVA, del perfezionarsi della Brexit dal 1° gennaio 2021 vi è il mutamento degli obblighi documentali per le prestazioni di servizi generiche che i soggetti passivi italiani ricevono da operatori economici del Regno...

FISCO 2 febbraio 2021

Permane l’identificazione diretta con il Regno Unito

I soggetti passivi stabiliti nel Regno Unito possono continuare ad avvalersi dell’istituto dell’identificazione diretta al fine di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti in materia di IVA in Italia, in alternativa alla nomina di un ...

FISCO 22 gennaio 2021

Effetti della Brexit anche sui modelli INTRASTAT

Entro lunedì 25 gennaio 2021 i soggetti che hanno effettuato operazioni intracomunitarie sono tenuti a presentare gli elenchi INTRASTAT riferiti all’ultimo trimestre 2020 ovvero (se hanno optato per la periodicità mensile) riferiti al mese di ...

FISCO 21 gennaio 2021

Intervento della stabile organizzazione anche per le operazioni passive IVA

La stabile organizzazione in Italia di una società non residente assume la veste di debitore dell’IVA qualora vi sia un intervento diretto, nell’operazione di acquisto, da parte della stabile medesima, utilizzando i propri mezzi umani e tecnici. Il ...

TORNA SU