ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco NAPOLITANO

FISCO 9 ottobre 2015

ASD assoggettate a indagini bancarie come tutti i contribuenti

La C.T. Reg. di Campobasso, con la sentenza n. 127/2/15, si è pronunciata sul caso di un ente sportivo dilettantistico che era stato sottoposto a controllo di merito assistito da indagini bancarie. L’accertamento emesso aveva recuperato a tassazione ...

FISCO 23 settembre 2015

L’attività sportiva dilettantistica può «coesistere» con quella commerciale

L’esercizio di un’attività sportiva dilettantistica non è incompatibile con quello di un’attività commerciale. È questo, tra gli altri, l’importante assunto che emerge dalla lettura della sentenza della C.T. Reg. della Campania n. 7555/34/2015, ...

FISCO 21 settembre 2015

L’amministratore con «doppia carica» fa perdere le agevolazioni all’associazione

Con la sentenza n. 140/1/2015, la C.T. Prov. di Cremona è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso promosso da una ASD contro un avviso di accertamento per mezzo del quale l’Agenzia delle Entrate ne aveva disconosciuto la natura di ente non ...

FISCO 28 agosto 2015

Qualifica ONLUS per case di riposo solo con prestazioni a soggetti svantaggiati

Nell’attività di controllo sui soggetti appartenenti al “Terzo Settore”, è frequente l’ipotesi di enti che hanno chiesto ed ottenuto l’iscrizione all’Anagrafe ONLUS ma che, ad un controllo successivo (di merito), non hanno dimostrato il possesso dei ...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2015

Benefici fiscali per enti non commerciali «dipendenti» dalla democraticità

Molto spesso, nelle attività di controllo poste in essere nei confronti delle associazioni non riconosciute ex artt. 36 e ss. c.c., il Fisco si concentra sull’architettura civilistica del sodalizio per verificare il rispetto degli adempimenti minimi ...

FISCO 7 luglio 2015

Associazioni sportive, salta la decadenza da agevolazioni se si viola la tracciabilità

Lo schema di decreto legislativo recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario (Atto n. 183), all’art. 19, propone di abrogare la parte dell’art. 25, comma 5 della L. 133/99, ove prevede la decadenza dalle agevolazioni previste dalla L. ...

FISCO 17 giugno 2015

Associazioni sportive dilettantistiche, rilevano i ricavi effettivamente incassati

Nel calcolo del plafond dei 250.000 euro per fruire del regime fiscale agevolato di cui alla L. n. 398/91 riconosciuto alle associazioni sportive dilettantistiche, per le fatture emesse dall’associazione si tiene conto soltanto dei ricavi ...

FISCO 9 giugno 2015

Erogazioni liberali alle associazioni sportive «tracciabili» per la detraibilità

Il mondo associazionistico in generale – e quello sportivo dilettantistico in particolare – rivestono un ruolo spiccatamente sociale e per tale motivo il legislatore tributario, tra le altre, ha previsto delle agevolazioni a favore di coloro che ...

FISCO 27 maggio 2015

I pagamenti delle associazioni sportive con assegni non ostacolano la tracciabilità

Con la sentenza n. 45/02/14 la C.T. Prov. di Aosta è stata chiamata a decidere su un avviso di accertamento emesso dalla Direzione Regionale delle Entrate della Valle d’Aosta nei confronti di una ASD. La questione riguardava l’applicazione della ...

TORNA SU