ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Nadia GENTINA

FISCO 13 gennaio 2017

Non imponibilità IVA limitata all’effettiva navigazione in «alto mare»

Con la risoluzione n. 2 di ieri, 12 gennaio 2017, l’Agenzia delle Entrate fornisce la corretta interpretazione della nozione di “navi adibite alla navigazione in alto mare”, richiamate dall’art. 8-bis, comma 1, lett. a) del DPR 633/72. L’attuale ...

FISCO 29 luglio 2016

Gravi violazioni degli obblighi formali pregiudicano la detrazione IVA

Con sentenza di ieri, 28 luglio 2016, relativa alla causa C-332/15, la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata in merito alla limitazione del diritto alla detrazione in presenza di gravi violazioni degli obblighi formali da parte del soggetto passivo...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2016

È «intervento» se la stabile gestisce il magazzino per la casa madre

Nel caso di cessioni di beni effettuate a soggetti IVA, da parte di una società non residente che ha in Italia una stabile organizzazione, che esercita per conto della casa madre attività di logistica, non è immediato comprendere chi debba emettere ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2016

Tassazione a destino per le vendite a distanza sopra soglia

Le cessioni di beni effettuate nei confronti di privati consumatori residenti in Paesi della Ue (cosiddette “distant sales”) sotto il profilo IVA sono assimilate alle vendite per catalogo, corrispondenza e simili (ris. n. 274/2009). Il dato che ...

FISCO 6 gennaio 2016

Nei rimborsi IVA maturano gli interessi anche in assenza di fideiussione

Maturano gli interessi sul credito IVA da rimborsare anche nel caso in cui la fideiussione sia presentata con ritardo: questo è l’interessante principio stabilito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano nella sentenza n. 9553/25/15 ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2015

Reverse charge dovuto anche se la fattura presenta l’IVA «estera»

Nel caso di acquisti di servizi resi da fornitori non residenti, occorre porre particolare attenzione alle ipotesi in cui il committente riceva un addebito con esposizione dell’IVA estera, a causa di un errore del fornitore non residente o di un “...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2015

La partita IVA italiana non evita l’acquisto intracomunitario

Nel caso di acquisti da fornitori stabiliti nella Ue, se il bene proviene direttamente da un Paese comunitario, il cliente soggetto passivo stabilito in Italia è tenuto a integrare la fattura del fornitore, come un normale acquisto intracomunitario, ...

FISCO 22 giugno 2015

Arredamento di interni con l’IVA dello Stato dell’immobile

L’installazione e il montaggio di mobili e complementi di arredo, a determinate condizioni, possono essere considerati servizi relativi a beni immobili, sotto il profilo delle regole sulla territorialità IVA. Questo è il principio che si desume ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2015

Documento di trasporto «prova regina» della cessione intracomunitaria

Per applicare correttamente il regime di non imponibilità IVA previsto dall’art. 41 del DL 331/93, il fornitore nazionale è tenuto a provare che i beni siano stati consegnati in un altro Stato dell’Unione europea. La mancanza di tale prova espone ...

IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2015

La buona fede del cedente «salva» la cessione intracomunitaria

Il fornitore nazionale è tenuto ad acquisire e conservare la prova della consegna dei beni in un altro Stato dell’Unione europea, per applicare correttamente il regime di non imponibilità IVA previsto dall’art. 41 del DL 331/93. Questo è quanto si ...

< 1 2 3

TORNA SU