ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Elisa TOMBARI

AMBITI DI RICERCA /
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, DIRITTO DEL LAVORO, SICUREZZA SUL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 4 gennaio 2017

Rapporto di lavoro riqualificato senza tredicesima se prima si guadagnava di più

Accertata la natura subordinata del rapporto di lavoro, in luogo di quella autonoma, deve essere applicato il principio dell’“assorbimento” della retribuzione, in virtù del quale il lavoratore non può pretendere il riconoscimento di una somma a ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 dicembre 2016

Conguagli anche con la denuncia di competenza di gennaio 2017

L’INPS, con la circolare n. 237, pubblicata ieri, 30 dicembre 2016, fornisce le istruzioni operative per consentire, ai datori di lavoro privati non agricoli che operano con il flusso UniEmens, di effettuare i conguagli contributivi di fine anno. ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 dicembre 2016

Dal 1° aprile 2017 domande di riscatto dei periodi contributivi solo on line

L’INPS, con la circolare di ieri, 29 dicembre 2016 n. 228, ha reso note le modalità di applicazione del regime telematico per presentare le domande di riscatto di periodi contributivi nelle gestioni previdenziali dei dipendenti privati (inclusa la ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 dicembre 2016

Mensilità tagliate ai disoccupati che violano gli obblighi di politica attiva

L’INPS è intervenuto ieri, 15 dicembre 2016, con la circolare n. 224, fornendo le prime istruzioni, dopo le modifiche del DLgs. 185/2016 ai decreti attuativi del Jobs Act, in merito:
- all’impianto sanzionatorio connesso alla inosservanza degli ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 dicembre 2016

Voucher di 600 euro mensili per le madri lavoratrici autonome

Con la circolare n. 216 pubblicata ieri, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la presentazione della domanda, da parte delle lavoratrici madri autonome o imprenditrici, per la fruizione del contributo per i servizi di baby sitting oppure per...

LAVORO & PREVIDENZA 9 dicembre 2016

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo legittimo per ridurre i costi

Ai fini della legittimità del licenziamento individuale intimato per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3 della L. 604/1966, l’andamento economico negativo dell’azienda non costituisce un presupposto di legittimità imprescindibile che ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 dicembre 2016

Il lavoratore deve provare il danno da contestazione non tempestiva

La violazione del principio di tempestività della contestazione disciplinare, espresso dall’art. 7 della L. 300/70 (c.d. Statuto dei lavoratori), deve essere escluso laddove il lavoratore non dimostri che l’intervallo temporale intercorrente tra la ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 novembre 2016

Lo scarso rendimento non è sempre giustificato motivo oggettivo di licenziamento

Il recesso del datore di lavoro motivato da scarso rendimento del lavoratore esclude la possibilità di ricondurre la condotta ad un’ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ogniqualvolta i fatti o comportamenti su cui si fonda il ...

LAVORO & PREVIDENZA 22 novembre 2016

Per la tutela reale conta l’organico aziendale dell’anno prima del recesso

La determinazione dell’organico aziendale assume una rilevanza fondamentale qualora il giudice debba stabilire il tipo di tutela, reale od obbligatoria, spettante al lavoratore in caso di licenziamento dichiarato invalido. La norma di riferimento...

LAVORO & PREVIDENZA 15 novembre 2016

«Tempo tuta» retribuito solo se fuori dall’orario di lavoro

Il tempo impiegato per indossare e dismettere la divisa di lavoro costituisce a tutti gli effetti tempo di lavoro, che dà diritto a una retribuzione aggiuntiva solo nelle ipotesi in cui, in fatto, la c.d. “timbratura del cartellino” avvenga dopo la ...

TORNA SU