ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simone SUMA

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette

FISCO 31 ottobre 2017

Il rinvio dell’IRI spiazza gli acconti dei soci

Inizia oggi il suo iter al Senato, con le comunicazioni in aula del Presidente Pietro Grasso, il Ddl. di bilancio 2018 (si veda la Scheda “Principali novità del Ddl. di bilancio 2018”). Tra le novità che hanno suscitato la preoccupazione degli ...

FISCO 27 ottobre 2017

Attestazione indispensabile per la sottoscrizione in ambito IVA

A seguito delle novità del DL 50/2017, Assirevi ha fornito le linee guida per il revisore (o per la società di revisione) a cui è demandato il controllo contabile ex art. 2409-bis c.c., tenuto alla sottoscrizione della dichiarazione IVA annuale o ...

FISCO 23 ottobre 2017

Redazione e sottoscrizione dell’inventario entro il 31 gennaio 2018

La proroga del termine di invio dei modelli REDDITI e IRAP 2017, previsto al prossimo 31 ottobre dal DPCM 26 luglio 2017, permette, ai contribuenti, di beneficiare del differimento anche in relazione alle scadenze degli adempimenti “collegati” al ...

FISCO 23 ottobre 2017

Fusioni tra associazioni o fondazioni in neutralità fiscale

Con l’introduzione dell’art. 42-bis c.c. da parte del DLgs. 117/2017 (c.d. Codice del Terzo settore), è stata espressamente prevista la possibilità, in precedenza dibattuta sia in giurisprudenza che in dottrina, di realizzare operazioni straordinarie...

FISCO 19 ottobre 2017

Detrazioni per compensi da servizio civile rapportate al periodo retribuito

Per i rapporti di lavoro a tempo determinato di durata complessiva di 12 mesi che ricadono in due periodi d’imposta, è possibile determinare le detrazioni spettanti tenendo conto, nel secondo anno, anche del periodo dell’anno precedente per il quale ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2017

Per i redditi d’impresa sopra i 50.000 euro conviene il regime IRI

La convenienza del regime IRI dipende da alcuni elementi che devono essere opportunamente valutati dagli imprenditori individuali e dalle società di persone commerciali che intendono esercitare l’opzione di cui all’art. 55-bis del TUIR, nel modello ...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2017

Prova contraria incerta per i finanziamenti soci

I finanziamenti infruttiferi dei soci, se di durata superiore ai 12 mesi, devono essere rilevati in bilancio con il criterio del costo ammortizzato, e, posto lo scostamento significativo tra il tasso di interesse desumibile dal contratto e quello di ...

FISCO 6 ottobre 2017

Anche le dichiarazioni delle operazioni straordinarie beneficiano della proroga

Entro il prossimo 31 ottobre i contribuenti, IRPEF ed IRES, sono tenuti alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP, che, secondo i termini ordinari, devono essere presentate dal 1° luglio 2017 al 30 settembre 2017, beneficiando del ...

FISCO 25 settembre 2017

Proroga anche per le dichiarazioni interessate dalle novità sul bilancio

L’art. 1 comma 1 lett. b) del DPCM 26 luglio 2017 ha differito al prossimo 31 ottobre il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP, con riferimento alle dichiarazioni che, in base ai termini ordinari, devono essere presentate ...

FISCO 21 settembre 2017

Presentazione dei modelli REDDITI PF e SP 2017 entro il prossimo 31 ottobre

Sulla campagna dichiarativa 2017 si riflettono le implicazioni connesse al DPCM 26 luglio 2017, il quale, mediante l’art. 1, comma 1, lett. b), ha disposto la proroga al prossimo 31 ottobre del termine di presentazione dei modelli REDDITI e IRAP con ...

< 1 ... 3 4 5 ... 9 >

TORNA SU