FISCO 27 luglio 2024
Dal G20 una spinta allo scambio dei dati degli immobili su base mondiale
Tra i temi discussi durante la riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali di Rio de Janeiro del 25 e 26 luglio 2024 figura nuovamente quello della conoscibilità, da parte delle Amministrazioni finanziarie, degli ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 luglio 2024
Più regimi fiscali per le prestazioni dei professionisti esteri
La mobilità internazionale delle persone fisiche ha coinvolto negli ultimi anni non più solo i lavoratori dipendenti, ma anche le figure del mondo libero-professionale. Con riferimento ai non residenti che prestano attività professionale in Italia...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2024
Per le spese di regia non basta la presenza di un contratto
Sono abbastanza frequenti, nel corso delle verifiche, rilievi sulle spese di regia (termine spesso sostituito dall’originale anglosassone “management fees”), ovvero sulle spese sostenute da una società in capo alla quale si centralizzano alcuni ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 luglio 2024
Il non residente «entra» in Italia con partecipazioni valutate al costo
La normativa italiana non contiene alcuna disposizione espressa che regola la valorizzazione delle partecipazioni possedute dalle persone fisiche che si trasferiscono in Italia. In rari casi, vi sono norme ad hoc nelle Convenzioni contro le doppie ...
FISCO 13 luglio 2024
Comunicazione delle minusvalenze nel quadro RS dei modelli REDDITI
Nel quadro RS dei modelli REDDITI 2024 è presente, senza variazioni rispetto al passato, il prospetto “Minusvalenze e differenze negative”, dedicato alla comunicazione delle minusvalenze su partecipazioni, e precisamente:
- delle minusvalenze di ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 luglio 2024
Spese degli immobili esteri dedotte nel quadro RL
Le modalità di imposizione in Italia per il 2023 degli immobili posseduti dalle persone fisiche all’estero non sono variate rispetto allo scorso anno. È pertanto utile riepilogare le regole base, tenuto conto che, come di consueto, le indicazioni di ...
FISCO 8 luglio 2024
Regime premiale per i disallineamenti da ibridi esteso ai periodi d’imposta ante 2023
Nelle more della pubblicazione delle disposizioni attuative relative al nuovo regime sanzionatorio per i disallineamenti da ibridi, è comunque opportuno tenere a mente gli adempimenti finalizzati all’accesso al meccanismo premiale. La disciplina è...
FISCO 5 luglio 2024
Dichiarazione finale di liquidazione con quadri RF e RN «unitari»
L’art. 182 comma 3 del TUIR prevede che, per le liquidazioni di società di capitali chiuse entro il quinquennio, il reddito relativo agli esercizi intermedi sia determinato in via provvisoria, salvo conguaglio in base al bilancio finale. Il ...
FISCO 4 luglio 2024
Definite le regole per la «imposta minima nazionale»
Con l’approvazione del DM 1° luglio 2024, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, inizia a prendere forma il quadro normativo nazionale sulla global minimum tax, dopo l’emanazione della norma primaria (artt. 8 e seguenti del DLgs. 209/...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 luglio 2024
Exit tax per l’incorporazione della subholding italiana
Le notizie di stampa circa le contestazioni mosse alle società del gruppo Campari ripropongono alcuni temi critici connessi alle modalità con cui vengono congegnate le operazioni di trasferimento all’estero del controllo di gruppi multinazionali. ...