ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 settembre 2024

Istanze alle Entrate per il rimborso dell’imposta estera sui dividendi

Con la sentenza della Cassazione n. 10204/2024 si è rafforzato l’orientamento, emerso con la sentenza “pilota” n. 25698/2022, teso ad affermare il diritto allo scomputo dell’imposta estera sui dividendi anche se gli stessi sono tassati in Italia in ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2024

Aliquote differenziate per l’imposta sulle società nell’Unione europea

L’analisi delle aliquote nominali dell’imposta sulle società nei 27 Stati dell’Unione europea vede un panorama eterogeneo, dovuto all’assenza di vincoli derivanti da direttive che fissino uno standard comune per gli Stati membri. Rifacendosi alle ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 settembre 2024

L’unica azienda concessa in affitto non è stabile organizzazione

Non risultano indicazioni, nella prassi e nella giurisprudenza italiana, sul regime fiscale dell’affitto dell’unica azienda situata in Italia da parte di società non residenti. La tematica riguarda potenzialmente un certo numero di situazioni, ...

FISCO 3 settembre 2024

L’imposta sostitutiva sulla rivalutazione non aumenta il valore delle quote

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 178, pubblicata ieri, ha chiarito che l’assolvimento dell’imposizione sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d’impresa da parte di una società di persone non determina l’incremento del costo ...

FISCO 2 settembre 2024

Il regime dei neo residenti non perde attrattività

Con l’art. 2 del DL 113/2024, la misura dell’imposta sostitutiva dovuta annualmente dai soggetti che esercitano l’opzione per il regime agevolativo previsto dall’art. 24-bis del TUIR passa da 100.000 euro a 200.000 euro, con effetto dai trasferimenti...

FISCO 22 agosto 2024

Documentazione nazionale sul transfer pricing da predisporre in italiano

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 174 pubblicata ieri, chiarisce che la documentazione nazionale (c.d. Country file) in materia di prezzi di trasferimento deve essere predisposta e presentata in lingua italiana. Si tratta, in...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 21 agosto 2024

Pensioni Usa con tassazione solo in Italia, ma con eccezioni

La Convenzione Italia-Stati Uniti presenta disposizioni abbastanza articolate per quanto riguarda il regime delle pensioni. Limitando l’analisi alle pensioni ex art. 18 del Trattato (di norma, si tratta delle pensioni private), la regola generale è ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 14 agosto 2024

Credito a due vie per i cittadini americani con residenza italiana

Gli Stati Uniti prevedono la tassazione su base mondiale non solo dei propri residenti, ma anche dei propri cittadini, anche se residenti all’estero. Fatte salve le situazioni in cui vi è stata una rinuncia alla cittadinanza USA, si tratta di ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 7 agosto 2024

Minimum tax del 2% per le persone fisiche a elevato patrimonio

Nel corso del G20 di Rio de Janeiro del 25 e 26 luglio 2024 è stata discussa la proposta, commissionata dalla presidenza brasiliana ed elaborata dall’economista francese Gabriel Zucman, di tassazione del 2% sul valore dei beni delle persone fisiche ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 31 luglio 2024

Partenza dal 1° gennaio 2024 per la pex delle società non residenti

Il quadro interpretativo del regime di participation exemption per le società ed enti commerciali non residenti (art. 68 comma 2-bis del TUIR) ha acquisito, con la circolare n. 17/2024 dell’Agenzia delle Entrate, una sufficiente stabilità. La ...

TORNA SU