FISCO 11 novembre 2024
Regime degli impatriati per i non iscritti all’AIRE se non residenti ai fini convenzionali
La circ. Agenzia delle Entrate n. 20/2024 (§ 2.4) ha esaminato il rapporto tra i nuovi criteri di radicamento in Italia della residenza delle persone fisiche, validi dal 1° gennaio 2024, e i regimi agevolati legati al trasferimento in Italia della ...
FISCO 7 novembre 2024
Al capolinea le detrazioni per i cittadini extracomunitari con familiari all’estero
Con il Ddl. di bilancio 2025 si profila una ulteriore stretta per le detrazioni per carichi familiari spettanti ai cittadini stranieri. La modifica riguarda l’art. 12 del TUIR e si sostanzia nell’inserimento in tale norma del nuovo comma 2-bis, il ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 novembre 2024
Il Regno Unito cancella la remittance basis
La manovra finanziaria di autunno del Regno Unito, presentata dal nuovo Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves, si caratterizza per un incremento considerevole del prelievo tributario, finalizzato alla ricostruzione di alcuni segmenti del welfare...
FISCO 6 novembre 2024
Via libera definitivo alla ratifica della nuova Convenzione con la Cina
La Camera ha approvato ieri in via definitiva il Ddl. di ratifica della nuova Convenzione contro le doppie imposizioni con la Repubblica popolare cinese. Il nuovo Trattato bilaterale, fatto a Roma il 23 marzo 2019, ha portata di estrema rilevanza, ...
FISCO 5 novembre 2024
Per la residenza rileva la volontà di mantenere un legame effettivo con l’Italia
Con la circolare n. 20 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le modifiche apportate dal DLgs. 209/2023 agli artt. 2 e 73 del TUIR, rispettivamente in tema di residenza delle persone fisiche e di residenza delle società. Per quanto riguarda le...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 30 ottobre 2024
Dubbi sulla tassazione del TFR nei rapporti cross border
Negli anni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie considerevole di risposte a interpello aventi a oggetto i rapporti di lavoro nei rapporti cross border, concentrandosi sulle situazioni in cui la persona ha lavorato, anche solo in ...
FISCO 30 ottobre 2024
Web tax dall’ambito soggettivo esteso
Con l’art. 4 comma 1 del Ddl. di bilancio 2025 si profilano modifiche all’impianto normativo dell’imposta sui servizi digitali (c.d. “web tax”), disciplinata dall’art. 1 commi 35 e ss. della L. 145/2018 e dal provv. Agenzia delle Entrate n. 13185/...
FISCO 26 ottobre 2024
Credito per le imposte pagate all’estero anche in assenza di dichiarazione
Nel caso in cui un Trattato bilaterale preveda la detrazione dell’imposta assolta nell’altro Stato contraente, l’Agenzia delle Entrate non può subordinare la stessa detrazione ad alcun adempimento del contribuente, compreso l’onere dichiarativo. A ...
FISCO 24 ottobre 2024
Differenza da recesso indeducibile per le srl
Con l’ordinanza n. 27460/2024 depositata ieri, la Cassazione ha stabilito il principio di diritto per cui la “differenza da recesso” che si origina all’atto del recesso di un socio da una società di capitali (nella fattispecie, una srl) si qualifica ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 23 ottobre 2024
Nuova opzione per il regime dei neo domiciliati con raddoppio del prelievo
Con la conversione in legge del DL 113/2024 il quadro normativo dell’opzione per il regime agevolativo dei neo domiciliati (art. 24-bis del TUIR) ha nuovamente assunto un assetto stabile. Il DL è intervenuto su un solo punto – realisticamente, tra ...