FISCO 3 gennaio 2025
Le cripto-attività sono investimenti e non giochi
La riforma della tassazione delle cripto-attività ha visto, nel corso dell’iter parlamentare della legge di bilancio 2025, una discussione, anche nel mondo professionale, concentrata sull’aliquota dell’imposta sostitutiva. Si è infatti passati da ...
FISCO 31 dicembre 2024
Per l’IRES premiale rileva anche l’utile 2023
Per beneficiare dell’IRES premiale al 20%, introdotta dalla legge di bilancio 2025, occorre rispettare sostanzialmente tre condizioni: l’accantonamento ad apposita riserva di una quota minima dell’80% degli utili dell’esercizio 2024; l’investimento ...
FISCO 21 dicembre 2024
Riaperta l’estromissione agevolata con effetti dal 1° gennaio
Il Ddl. di bilancio 2025, approvato ieri con voto di fiducia dalla Camera, contiene, tra le agevolazioni, la riapertura dell’estromissione agevolata dei beni strumentali dell’imprenditore individuale, da effettuare entro il 31 maggio 2025, con ...
FISCO 17 dicembre 2024
Domani al via l’esame della legge di bilancio alla Camera
In base a quanto stabilito ieri dalla conferenza dei capigruppo, la legge di bilancio arriverà alla Camera domani, con avvio dell’esame dalle ore 14 e votazioni non prima delle 17 per l’eventuale apposizione della questione di fiducia. Nell’attesa ...
FISCO 16 dicembre 2024
Esenzioni ampie per gli interessi nei rapporti tra Italia e Cina
La nuova Convenzione con la Repubblica popolare cinese, ratificata dall’Italia con la L. 182/2024, contiene diverse novità rispetto al Trattato, attualmente in vigore, che risale al 1986. In tema di residenza, nell’art. 4 par. 1 della nuova ...
FISCO 14 dicembre 2024
Il sostituto italiano fa affidamento sulla residenza comunicata dal contribuente
La parte conclusiva della circolare Assonime n. 25/2024 sulla residenza delle persone fisiche (§ 7) è dedicata alla posizione non tanto dei singoli soggetti interessati, quanto piuttosto del sostituto d’imposta italiano che deve valutarne la ...
FISCO 13 dicembre 2024
Holding di partecipazione e soggetti assimilati con ricavi minimi dell’1%
Con la riscrittura della disciplina delle società non operative di cui all’art. 30 della L. 724/94 ad opera del DLgs. di revisione di IRPEF e IRES si prospetta una gestione più semplice della fiscalità delle holding di partecipazione, e ciò sin dal ...
FISCO 11 dicembre 2024
Operativa la penalty protection per i disallineamenti da ibridi
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato sul proprio sito internet il decreto del Viceministro del 6 dicembre 2024, avente a oggetto il regime di penalty protection di cui all’art. 1 comma 6-bis del DLgs. 471/97, inserito dall’art. 61...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 dicembre 2024
A regime le rivalutazioni di quote «cross border»
La prospettata messa a regime delle norme sulla rivalutazione delle partecipazioni (art. 5 della L. 448/2001) fa emergere l’inadeguatezza della prassi amministrativa sul tema della rivalutazione di partecipazioni in società estere da parte di ...
FISCO 9 dicembre 2024
Nuovi coefficienti delle società di comodo con effetti sulle compensazioni IVA 2025
Con la riduzione alla metà dei coefficienti per la determinazione dei ricavi minimi delle società di comodo, che emerge dalla bozza disponibile del DLgs. IRPEF/IRES approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 3 dicembre, possono aversi ...