FISCO 28 giugno 2024
Contributi versati all’estero dedotti dalle retribuzioni convenzionali
Con la sentenza n. 17747/2024 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, per i redditi determinati con le retribuzioni convenzionali di cui all’art. 51 comma 8-bis del TUIR, è ammessa la deducibilità dei contributi versati nello Stato ...
FISCO 28 giugno 2024
Versamenti 2023 al netto dell’imposta estera
Con l’approssimarsi della scadenza del 1° luglio 2024 per il versamento del saldo IRPEF delle persone fisiche non imprenditori senza la maggiorazione dello 0,4%, è opportuna una verifica sulle corrette modalità di scomputo delle imposte assolte all’...
FISCO 26 giugno 2024
Esclusa la disciplina dei beni in godimento per i soci di società semplici
La sentenza della Corte di Cassazione n. 17441, depositata ieri, ha stabilito che la disposizione contenuta nell’art. 67 comma 1 lettera h-ter del TUIR, la quale assoggetta a tassazione in qualità di reddito diverso la differenza tra il valore di ...
FISCO 22 giugno 2024
Ancora punti controversi nel calcolo dell’ACE per il 2023
Una parte significativa della circolare Assonime n. 12/2024 sui modelli REDDITI 2024 è dedicata ad alcune peculiarità del calcolo dell’ACE legate alla prassi dell’Agenzia delle Entrate dell’ultimo periodo. Dopo un richiamo alla risposta a ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 giugno 2024
Regole variegate per le pensioni italiane pagate ai non residenti
Come tutti gli anni, si pone il problema della corretta dichiarazione dei redditi da pensione su base internazionale. In estrema sintesi, valgono le regole convenzionali per cui, per le pensioni private (corrisposte, cioè, a fronte di un pregresso ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 giugno 2024
Rimpatrio «celere» degli utili black list entro il 1° luglio 2024
Scade il prossimo 1° luglio 2024 il termine per rimpatriare gli utili black list affrancati in regime “agevolato” da parte del soggetto controllante residente. La disciplina è quella di cui all’art. 1 commi 87-95 della L. 197/2022, le cui norme ...
FISCO 7 giugno 2024
Firmato l’Accordo a regime per il telelavoro dei frontalieri in Svizzera
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato, con un comunicato di ieri, l’avvenuta sottoscrizione del Protocollo di modifica dell’Accordo del 23 dicembre 2020 con la Svizzera, avente ad oggetto il telelavoro dei frontalieri. Il testo ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 giugno 2024
Esenti i dividendi provenienti da Germania e Brasile
Le Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia lasciano intatta, come da regole generali mutuate dal modello OCSE, la potestà impositiva di entrambi gli Stati, anche se con la previsione di aliquote ridotte, in special modo nei ...
FISCO 4 giugno 2024
Compensi per servizi tecnici legati al know-how della società italiana
Con la risposta a interpello n. 120 di ieri l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi del regime convenzionale dei compensi per servizi tecnici, tema di particolare interesse per le società italiane operanti nei settori dell’impiantistica, delle ...
FISCO 1 giugno 2024
Ammesso l’utilizzo delle perdite maturate all’estero
Lo schema di DLgs. approvato in via preliminare il 30 aprile 2024 dà attuazione all’art. 6 comma 1 lettera e) n. 4 della L. 111/2023, ai sensi del quale, nella revisione del regime di circolazione delle perdite, il legislatore delegato deve ...