Residenza con vista sulla governance dell’ente
Sede di direzione effettiva e gestione ordinaria in via principale da valutare in base ai poteri del management e all’articolazione delle funzioni
La nuova formulazione dell’art. 73 comma 3 del TUIR sulla residenza fiscale delle società impone alcune valutazioni sulla struttura della governance e sull’articolazione delle funzioni.
Il primo aspetto rileva, in particolare, al fine di determinare la sede di direzione effettiva, intesa dalla norma quale “continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l’ente nel suo complesso”.
Come rilevato dalla recente circolare Assonime n. 15/2024 (§ 2), a questi fini si deve fare riferimento al livello apicale di governance della società, il quale ricomprende i membri (esecutivi o meno) del consiglio di amministrazione, il Presidente e il Vicepresidente, l’amministratore delegato e più in generale le persone cui è attribuita la responsabilità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41