FISCO 8 luglio 2011
Perdite fiscali, rebus decorrenza
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 della manovra correttiva, sono divenute definitive le modifiche all’art. 84 del TUIR in materia di perdite fiscali. È, quindi, possibile avanzare alcune prime riflessioni sulle ...
FISCO 7 luglio 2011
Nelle comunicazioni «black list» codice fiscale della casa madre estera
Dopo un silenzio durato mesi, l’Agenzia delle Entrate ritorna su una questione di interesse riguardante uno degli adempimenti più controversi introdotti nel 2010, rappresentato dall’obbligo di comunicazione delle transazioni intercorse con operatori ...
FISCO 7 luglio 2011
Convenzione sulla mutua assistenza in materia fiscale: 21 adesioni
Il 4 luglio 2011 l’OCSE ha fatto il punto sul recepimento della Convenzione Multilaterale del 1988 sulla mutua assistenza tra le Amministrazioni in materia fiscale, così come modificata dal Protocollo siglato dagli Stati membri dell’organizzazione ...
FISCO 5 luglio 2011
La riforma delle perdite «dimentica» imprese individuali e società di persone
La disciplina delle perdite fiscali ridisegnata dal decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 giugno 2011 presenta punti critici che potrebbero necessitare, per la relativa risoluzione, di nuovi interventi normativi. Dalla lettura ...
FISCO 4 luglio 2011
Perdite fiscali riportabili all’80% senza limiti di tempo
In base alle ultime bozze, la manovra correttiva licenziata dal Consiglio dei Ministri il 30 giugno 2011 prevederebbe un’importante novità, rappresentata dalla riscrittura dell’art. 84 del TUIR in materia di perdite d’impresa. Nell’attuale regime...
FISCO 1 luglio 2011
Credito per le imposte estere, calcolo in base all’imposta estera effettiva
La Corte di Giustizia ha confermato ieri, nella sentenza relativa alla causa n. C-262/09, il principio secondo cui il credito per le imposte estere deve essere parametrato all’onere fiscale effettivamente assolto all’estero sui redditi che formano ...
FISCO 28 giugno 2011
Eccedenze di interessi indeducibili in caso di trasformazione
Nella circolare n. 29 di ieri, 27 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, in caso di trasformazione di società di capitali in società di persone, le eventuali eccedenze di interessi passivi “maturate” dalla ex società di capitali non ...
FISCO 27 giugno 2011
Modelli UNICO al test della rivalutazione dei terreni del 2005
La compilazione dei modelli UNICO 2011 presenta difficoltà operative particolari per le imprese che, avendo rivalutato le aree edificabili nel 2005 e non avendovi costruito entro la fine del 2010 almeno un “edificio significativo”, decadono dai ...
FISCO 27 giugno 2011
Adeguamenti necessari per le imprese in contabilità semplificata
Le imprese decadute dalla rivalutazione ex L. 266/2005 per mancata edificazione delle aree entro il 31 dicembre 2010 sono tenute a prestare particolare attenzione alla compilazione del modello UNICO 2011. Il caso più delicato sembrerebbe quello ...
FISCO 24 giugno 2011
Interessi passivi, holding assicurative parificate alle holding bancarie
Con la risoluzione n. 68 di ieri, 23 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini della deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa, le holding assicurative sono parificate alle holding bancarie. Conseguentemente, tali...