ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

CONTABILITÀ 28 marzo 2011

Parti correlate in Nota integrativa solo se rilevanti

L’obbligo di fornire in Nota integrativa le informazioni sui rapporti con le parti correlate (art. 2427 n. 22-bis del codice civile) vige solo se le operazioni intrattenute con tali soggetti sono rilevanti e non sono state concluse a normali ...

CONTABILITÀ 25 marzo 2011

Parti correlate all’esame del nuovo IAS 24

L’individuazione delle parti correlate nel bilancio 2010 presenta alcune difficoltà sotto il profilo applicativo, soprattutto nei contesti dei gruppi societari particolarmente articolati. Posto che non esiste, nel “mondo” delle società non quotate, ...

CONTABILITÀ 24 marzo 2011

Bilanci 2010, attenzione puntata sulle parti correlate

Il bilancio dell’esercizio 2010 rappresenta il secondo appuntamento per gli obblighi di informativa relativi ai rapporti con le parti correlate. Analogamente alle operazioni “fuori bilancio”, quelle relative alle operazioni con parti correlate ...

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2011

Per le liquidazioni deliberate nel 2010 bilancio unico, ma dichiarazioni separate

Nel corso del 2010 si è assistito con una certa frequenza alla messa in liquidazione di società la cui situazione patrimoniale non consentiva più la prosecuzione dell’attività imprenditoriale. Nei contesti societari di piccola o media dimensione ...

FISCO 11 marzo 2011

Aspetti amministrativi del transfer pricing sotto la lente dell’OCSE

Il Centre for Tax Policy and Administration dell’OCSE ha lanciato un progetto per analizzare, nell’ambito degli Stati membri, gli aspetti amministrativi delle norme che regolano i prezzi di trasferimento. Scopo dell’operazione è quello di valutare ...

FISCO 5 marzo 2011

Per marchi e avviamento, ammortamenti con il bussolotto

La conversione in legge del DL “Milleproroghe” riserva una modifica inattesa alla disciplina delle operazioni straordinarie d’impresa. L’art. 2 comma 59 del decreto, inserito in sede di conversione, ha infatti emendato l’art. 15 comma 10 del DL 185/...

FISCO 26 febbraio 2011

«Black list», per Assonime le importazioni vanno escluse

In vista della prima scadenza per la comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali relative al 2011, fissata al prossimo 28 febbraio, Assonime ha riepilogato gli orientamenti manifestati in materia da parte dell’Agenzia delle Entrate con la ...

FISCO 17 febbraio 2011

Reti di imprese, agevolazioni sino a un milione di euro per ciascun partecipante

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 4 del 15 febbraio 2011 non ha mancato di esaminare una delle novità assolute nel panorama non solo fiscale della legislazione italiana contenute nel DL 78/2010, rappresentata dalla disciplina delle reti di ...

FISCO 14 febbraio 2011

«Black list», nuovi calcoli per valutare la periodicità 2011

Il 28 febbraio 2011 scade il termine per la presentazione della prima comunicazione delle operazioni intercorse con i paradisi fiscali relativa al 2011 (precisamente, quella relativa al mese di gennaio). Si pone, conseguentemente, la problematica (...

FISCO 1 febbraio 2011

Niente prelievo del 20% per le obbligazioni con impegno al riacquisto

Nella risoluzione n. 11 di ieri, resa in risposta ad una consulenza giuridica formulata dall’ABI, l’Agenzia delle Entrate ha precisato l’ambito applicativo della norma contenuta nell’art. 26, comma 1, lettera b) ultimo periodo del DPR 600/73, ai ...

TORNA SU