ACCEDI
Lunedì, 1 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Parti correlate all’esame del nuovo IAS 24

Anche le società non quotate fanno riferimento, per l’identificazione dei rapporti «sensibili», alla versione 2010 del principio contabile

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 25 marzo 2011

x
STAMPA

L’individuazione delle parti correlate nel bilancio 2010 presenta alcune difficoltà sotto il profilo applicativo, soprattutto nei contesti dei gruppi societari particolarmente articolati.
Posto che non esiste, nel “mondo” delle società non quotate, una definizione di “parti correlate”, l’art. 2427, comma 2 del codice civile prevede che per la relativa identificazione si debba fare riferimento a quella contenuta nei principi contabili internazionali. Nella fattispecie, il principio contabile a cui ci si deve richiamare è rappresentato dallo IAS 24, rubricato “Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate”, che dà definizioni precise di tutte le casistiche in un cui una persona – fisica o giuridica – costituisce parte correlata di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU