FISCO 12 dicembre 2019
Ritenuta a titolo d’imposta su compensi maturati in Italia ma percepiti da non residente
Con risposta a interpello n. 512 dell’11 dicembre 2019, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei compensi per attività di lavoro autonomo svolta in Italia da un soggetto poi trasferitosi in Spagna; i compensi...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 dicembre 2019
Imposte patrimoniali estere con detrazione «per cassa»
Un tema scarsamente dibattuto in dottrina riguarda la territorialità delle imposte sul capitale. Si tratta di un argomento destinato a trovare nuovo interesse alla luce del prospettato ampliamento dei soggetti tenuti all’assolvimento delle imposte in...
FISCO 5 dicembre 2019
Gli utili percepiti da società semplici seguono il regime fiscale del socio
Il Ddl. di conversione del DL 124/2019 (c.d. DL fiscale), su cui oggi la Camera voterà la questione di fiducia posta ieri sera dal Governo dopo il rinvio del testo in Commissione Finanze deliberato dall’Aula, modifica, mediante l’art. 32-quater, il ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 dicembre 2019
Pianificazione per dividendi, capital gain e S.O. con vista sul 2021
Nonostante la Convenzione Multilaterale siglata il 7 giugno 2017 in sede OCSE e G20 non esplichi ancora effetti per l’Italia con riferimento al 2020, le imprese con elevata proiezione internazionale, caratterizzate da una pianificazione anche fiscale...
FISCO 2 dicembre 2019
Entry tax con avviamento per i trasferimenti dal 2019
Con due recenti interventi (risposta a interpello n. 460/2019 e risoluzione n. 92/2019), l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sulla fiscalità diretta del trasferimento della sede in Italia. Entrambi i documenti fanno ...
FISCO 28 novembre 2019
Prospetto dell’ACE con «vista» sul 2019
Tra gli ultimi controlli da effettuare per l’invio delle dichiarazioni REDDITI 2019 vi sono quelli relativi alla compilazione del prospetto del quadro RS dedicato al calcolo analitico dell’ACE. La questione ha un duplice risvolto, interessando non ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 novembre 2019
Residenza a ostacoli negli Stati di common law
La valutazione della residenza fiscale di una persona fisica secondo le Convenzioni presuppone che la persona stessa sia residente nell’altro Stato in base alla relativa norma interna. Questa considerazione, a prima vista scontata, in realtà non lo è...
FISCO 22 novembre 2019
Regimi di impatriati e neo residenti non cumulabili
Tra le misure agevolative dirette ad attirare risorse umane in Italia si annoverano il regime per i lavoratori c.d. “impatriati” (art. 16 del DLgs. 147/2015) e il regime dei neo residenti (art. 24-bis del TUIR). Pur avendo formulazioni e requisiti ...
FISCO 21 novembre 2019
Dividendi tedeschi «qualificati» esenti in Italia
Nei casi in cui una Convenzione internazionale preveda, quale metodo per eliminare la doppia imposizione, l’esenzione in Italia, quale Stato di residenza, del reddito prodotto all’estero (art. 23-A del modello OCSE), è corretto non dichiarare nè ...
FISCO 20 novembre 2019
Imposta sostitutiva per l’estromissione agevolata in scadenza al 2 dicembre
Tra i versamenti in scadenza al 2 dicembre 2019 vi è, oltre ai “consueti” acconti delle imposte sui redditi e di molte imposte sostitutive e addizionali, quello relativo all’imposta sostitutiva sulle plusvalenze per gli imprenditori individuali che ...