FISCO 29 gennaio 2020
Immobili da rivalutare con l’incognita area
La scelta di rivalutare i beni d’impresa nel bilancio al 31 dicembre 2019 presenta alcuni aspetti di maggiore delicatezza per quanto riguarda i beni immobili. Fermo restando che, per espressa disposizione di legge, oggetto di rivalutazione sono solo ...
FISCO 24 gennaio 2020
Riallineamento dei valori civili e fiscali con vincolo sulle riserve
Con le disposizioni contenute nell’art. 1 commi 696 ss. della L. 160/2019 sono state riaperte, oltre alle agevolazioni per la rivalutazione dei beni d’impresa, quelle per il riallineamento dei valori civili e fiscali dei beni, da effettuare secondo ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 gennaio 2020
Credito d’imposta indiretto per i dividendi italiani pagati alla casa madre USA
A livello europeo, il trattamento fiscale dei dividendi è generalmente orientato verso l’esenzione nel Paese di residenza del socio; tale criterio non è però universalmente adottato. A titolo esemplificativo, gli Stati Uniti ne prevedono la ...
FISCO 22 gennaio 2020
Bonus per beni strumentali ordinari e super-ammortamento da confrontare
Per comprendere l’effettivo vantaggio fiscale derivante dal nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali “ordinari” è utile fare un confronto con il super-ammortamento. Da alcuni semplici riscontri empirici emerge come le variabili ...
FISCO 17 gennaio 2020
Utile 2018 al bivio della certificazione
L’Agenzia delle Entrate ha apportato, il 15 gennaio 2020, alcune modifiche alle istruzioni al modello CUPE, dandone apposita indicazione con comunicato. Il modello deve essere rilasciato entro il 31 marzo 2020 ai soggetti che hanno percepito nel ...
FISCO 13 gennaio 2020
Bonus investimenti in beni strumentali con apposita indicazione in fattura
La disciplina del nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, riguardante gli acquisti effettuati già a partire dallo scorso 1° gennaio 2020, prevede, a differenza di quanto previsto per i super e iper-ammortamenti, l’indicazione ...
FISCO 10 gennaio 2020
Rivalutazione dei beni con slalom tra i paletti della Cassazione
Negli ultimi tempi la giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, ha analizzato – con orientamenti generalmente restrittivi – alcuni aspetti legati alla rivalutazione dei beni. Risulta quindi utile richiamare alcuni di questi principi, nell’...
FISCO 9 gennaio 2020
Addizionale IRES «transitoria» per i concessionari nel settore dei trasporti
L’art. 1 commi 716-718 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) introduce un’addizionale IRES del 3,5% sul reddito derivante da attività svolte sulla base di concessioni nel settore dei trasporti. Si tratta, nello specifico, di:
- concessioni ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 gennaio 2020
Compensi nello sport con tassazione variabile
La tassazione degli sportivi presenta caratteri peculiari in ambito internazionale, pur se i soggetti sono legati alla squadra di appartenenza da contratti di lavoro dipendente o autonomo. In termini generali, infatti, le Convenzioni stipulate dall’...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2020
Certificazioni «tardive» al bivio delle contestazioni
L’applicazione diretta delle Convenzioni da parte delle società residenti che operano come sostituti d’imposta costituisce, secondo la prassi dell’Amministrazione finanziaria, una facoltà che esse esercitano sotto la propria responsabilità e dietro ...