ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 23 febbraio 2018

Nel consolidato fiscale, la controllante può far valere le perdite di controllate e branch estere

Negli ultimi tempi si sono moltiplicate le cause presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea aventi ad oggetto la compatibilità con il diritto comunitario delle legislazioni degli Stati membri che impediscono di includere nel consolidato fiscale...

FISCO 22 febbraio 2018

Legittimo il rimborso IVA/IRAP anche senza IRES dovuta dal consolidato

La sentenza della Corte di Cassazione n. 4155, depositata ieri, 21 febbraio 2018, ha stabilito la legittimità dell’istanza di rimborso presentata da una società in veste di consolidante per crediti (diversi dall’IRES) trasferiti da una controllata ...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2018

Società di persone estere con imposizione a due vie

La partecipazione, da parte di soggetti italiani, in società di persone non residenti pone la necessità, non semplice, di coordinare la tassazione subita all’estero con quella italiana. La situazione più problematica sussiste nel momento in cui ...

FISCO 17 febbraio 2018

Convenzione Multilaterale BEPS con vista sul 2020

Nel consueto aggiornamento delle statistiche degli Stati e territori che sottoscrivono o ratificano accordi internazionali, l’OCSE ha reso noto che quattro di essi (in ordine cronologico Austria, Isola di Man, Jersey e Polonia) hanno depositato gli ...

FISCO 16 febbraio 2018

Le cessioni di partecipazioni in società estere perdono il credito d’imposta

La riforma del regime delle plusvalenze realizzate dai soggetti non imprenditori impone una revisione complessiva della pianificazione fiscale per le operazioni su base transnazionale, in vista della piena efficacia delle nuove disposizioni per le ...

FISCO 13 febbraio 2018

Lo scioglimento della società semplice immobiliare non è tassato

Con la risposta all’istanza di interpello n. 901-526/2017, la Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che lo scioglimento di una società semplice che detiene immobili da più di cinque anni con assegnazione degli ...

FISCO 9 febbraio 2018

ACE, la riserva negativa per azioni proprie riduce la base massima agevolabile

La base ACE di ciascun esercizio trova il suo limite massimo, secondo l’art. 11 comma 1 del DM 3 agosto 2017, nel “patrimonio netto risultante dal relativo bilancio, ad esclusione delle riserve per acquisto di azioni proprie”. La norma replica in ...

FISCO 6 febbraio 2018

In REDDITI 2018 PF l’opzione per i nuovi residenti

Il modello REDDITI 2018 PF reca, nel fascicolo 3, il nuovo quadro NR, denominato “Nuovi residenti”, nel quale è possibile esercitare o revocare l’opzione per il regime di cui all’art. 24-bis del TUIR. Si tratta del c.d. regime dei neo-domiciliati (...

FISCO 5 febbraio 2018

Plusvalenze sempre al 26% solo dal 2019

Con l’art. 1 commi 999 e seguenti della L. 205/2017 il legislatore ha ridisegnato, al pari della contigua materia dei dividendi, il regime dei redditi diversi di natura finanziaria. Come per i dividendi, l’obiettivo perseguito è quello di estendere ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2018

Imposta estera a recupero variabile per le prestazioni di assistenza tecnica

L’art. 165 comma 2 del TUIR prevede che, per individuare i redditi di fonte estera sui quali è possibile scomputare dall’imposta italiana quella assolta all’estero, occorre adottare la c.d. lettura “a specchio” dell’art. 23: in sostanza, a questi ...

TORNA SU