ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MALFATTI

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 giugno 2022

Criptoattività con alto rischio per i consumatori

Le nuove tecnologie e l’uso della crittografia contribuiscono a determinare rilevanti cambiamenti nel settore finanziario. Tra le più significative applicazioni della tecnologia digitale al settore finanziario spicca la diffusione delle ...

IL PUNTO / IAS 23 maggio 2022

Svalutazione da rilevare in riduzione del valore delle rimanenze oppure in un fondo

Lo IAS 2 prevede, al paragrafo 9, che le rimanenze siano valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo. I successivi paragrafi da 23 a 27 del del principio contabile disciplinano i metodi di determinazione del costo, mentre i ...

IL PUNTO / IAS 9 maggio 2022

Sottoprodotti da valutare con criterio analitico

Lo IAS 2 definisce il trattamento contabile delle rimanenze di magazzino. Esso si applica a tutte le rimanenze, eccetto gli strumenti finanziari, ai quali si applicano lo IAS 32 e l’IFRS 9, e alle attività biologiche connesse ad attività agricole e...

CONTABILITÀ 30 aprile 2022

Accordo tra FRS e GRI per un approccio integrato all’informativa di sostenibilità

Il 24 marzo 2022 la Fondazione IFRS e il Global Reporting Initiative (GRI) hanno annunciato un accordo di collaborazione, sulla base del quale i rispettivi comitati di definizione degli standard di rendicontazione di sostenibilità (l’International ...

IL PUNTO / IAS 4 aprile 2022

Cambiamenti di stime e principi contabili in chiaro

Il regolamento (Ue) 2022/357 del 2 marzo 2022, pubblicato sulla G.U.U.E. del 3 marzo 2022 L 68, adotta le modifiche allo IAS 1 e allo IAS 8 pubblicate dallo IASB il 12 febbraio 2021. Le modifiche chiariscono le differenze tra principi contabili e ...

CONTABILITÀ 1 aprile 2022

Primi exposure drafts dell’ISSB sull’informativa di sostenibilità delle imprese

L’International Sustainability Standard Board (ISSB), organismo annunciato durante la COP 26 con il proposito di realizzare un set completo di standard di sostenibilità per i mercati globali, ha pubblicato in consultazione le bozze dei primi due ...

IL PUNTO / IAS 21 marzo 2022

Adeguate le disposizioni regolamentari sul bilancio IAS delle assicurazioni

Il 15 febbraio 2022 l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha sottoposto a consultazione un documento contenente modifiche al regolamento ISVAP 7/2007, concernente gli schemi di bilancio delle imprese di assicurazione e di ...

CONTABILITÀ 1 marzo 2022

Reporting di sostenibilità con quadro regolatorio Ue

L’impulso alla finanza sostenibile – sulla base delle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) per includere nei bilanci informazioni relative al clima – parte dal Piano d’azione europeo (pubblicato dalla ...

IL PUNTO / IAS 28 febbraio 2022

L’emissione di idrocarburi determina passività

Il 1° febbraio 2022 l’IFRS Interpretations Committee (IFRIC) ha discusso in merito a una richiesta di chiarimento riguardante le misure governative che si applicano alle entità che producono o importano autoveicoli per la vendita in un mercato ...

IL PUNTO / IAS 14 febbraio 2022

Informativa finanziaria più utile agli stakeholders

Il 27 gennaio 2022 l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha emesso la propria Comment Letter in merito all’Exposure Draft “Disclosure Requirements in IFRS Standards - A Pilot Approach (Proposed amendments to IFRS 13 and IAS 19)” ...

< 1 ... 4 5 6 ... 11 >

TORNA SU