ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Svalutazione da rilevare in riduzione del valore delle rimanenze oppure in un fondo

Il ripristino di valore deve essere contabilizzato in modo coerente con la svalutazione

/ Luca MALFATTI e Giovanni OSSOLA

Lunedì, 23 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo IAS 2 prevede, al paragrafo 9, che le rimanenze siano valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo.
I successivi paragrafi da 23 a 27 del del principio contabile disciplinano i metodi di determinazione del costo, mentre i paragrafi da 28 a 33 trattano del valore netto di realizzo.

Il paragrafo 34 precisa che “l’ammontare di ogni svalutazione delle rimanenze al valore netto di realizzo e tutte le perdite di magazzino devono essere rilevate come un costo nell’esercizio nel quale la svalutazione o la perdita si sono verificate. L’ammontare di qualsiasi storno di svalutazioni di rimanenze, derivante da un aumento del valore netto di realizzo, deve essere rilevato come riduzione del costo delle rimanenze rilevato a prospetto di conto economico complessivo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU