FISCO 7 aprile 2023
Nota di credito indispensabile per la variazione IVA in diminuzione
Con la risposta a interpello n. 32/2023, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le modalità e i termini di regolarizzazione delle cessioni all’esportazione “indirette” per le quali la prova è conseguita oltre i 90 giorni. Riprendendo la ...
FISCO 5 aprile 2023
Fattura obbligatoria per le prestazioni di diagnosi delle strutture sanitarie
Le prestazioni sanitarie rese da poliambulatori o laboratori di analisi devono essere obbligatoriamente certificate mediante fattura. Non è ammesso il ricorso al “documento commerciale parlante”, utilizzabile, invece, dalle farmacie. Così si è ...
FISCO 4 aprile 2023
Sistema EDI assimilabile alla dichiarazione scritta
Non sussistono regole specifiche per quanto concerne il formato dei documenti da accettare come prova della spedizione o del trasporto di un bene da uno Stato membro all’altro. Pertanto, la “dichiarazione scritta” dell’acquirente richiesta dall’art. ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2023
Imponibile IVA la rinuncia alla lite
Nonostante si siano succedute nel tempo diverse pronunce giurisprudenziali e svariati documenti di prassi, risulta tuttora assai complessa la qualificazione ai fini IVA delle somme corrisposte nell’ambito di accordi per la prevenzione o la ...
FISCO 28 marzo 2023
Non sanzionabile l’errato codice natura nella fattura elettronica
Sin dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, ha sollevato dubbi la questione relativa alle conseguenze sanzionatorie derivanti da un’errata indicazione, nei file XML, dei c.d. “codici natura”, che definiscono il trattamento delle ...
FISCO 27 marzo 2023
Omesso versamento IVA comunque desumibile dalla dichiarazione
A seguito dell’introduzione, nel 2017, della comunicazione dei dati delle liquidazioni (art. 21-bis del DL 78/2010), gli omessi versamenti periodici dell’IVA sono oggetto di autonoma riscossione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sulla base dei ...
FISCO 18 marzo 2023
OSS non utilizzabile per regolarizzare il debito IVA di annualità precedenti
Il soggetto passivo non identificato nel territorio dello Stato, che abbia reso negli anni dal 2016 al 2021, prestazioni di servizi B2C tramite mezzi elettronici e abbia omesso il versamento dell’IVA in Italia, relativamente a tali annualità, non può...
FISCO 2 marzo 2023
Dichiarazione IVA precompilata corretta se i registri sono stati integrati
Dallo scorso 15 febbraio, i soggetti passivi abilitati all’accesso del programma sperimentale di assistenza on line possono modificare, integrare e trasmettere la dichiarazione IVA precompilata relativa all’anno 2022, già disponibile in visione dal ...
IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2023
Unico contratto di appalto per stampi e prodotti stampati
Il negozio in forza del quale un soggetto passivo d’imposta italiano si incarica di costruire, per conto di un cessionario stabilito in uno Stato extra Ue, sia gli stampi sia i beni prodotti dagli stessi stampi, si sostanzia in un unico contratto di ...
FISCO 7 febbraio 2023
Al debutto la dichiarazione IVA precompilata
Dal prossimo 10 febbraio i soggetti cui è consentita la fruizione del programma di assistenza on line dell’Agenzia delle Entrate, potranno accedere alla bozza del modello IVA 2023, relativo all’anno 2022. Il servizio è al momento destinato a un ...
 
     
     
                                    
                                 
                                         
                                         
                                        