FISCO 29 settembre 2023
I debiti erariali scaduti incidono sui tax credit non gasivore in liquidazione giudiziale
I crediti d’imposta dell’impresa “non gasivora” soggetta a liquidazione giudiziale non possono essere ceduti a terzi in presenza di debiti erariali scaduti. L’Amministrazione finanziaria è infatti legittimata a opporre in compensazione del suo debito...
IMPRESA 28 settembre 2023
Spese e onorari del curatore a carico dell’Erario se il fallimento non ha attivo sufficiente
La Cassazione, con ordinanza n. 27442 depositata ieri, è intervenuta in tema di compensi del curatore nell’ipotesi di fallimento con attivo insufficiente, chiarendo che, ai fini dell’art. 146 del DPR 115/2002 – come risultante dalla sentenza additiva...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2023
Prelazione agraria anche per vendite in esecuzione di accordi di composizione della crisi
L’art. 8 della L. 590/65, unitamente all’art. 7 della L. 817/71, regolano la c.d. prelazione agraria per il caso di trasferimento a titolo oneroso del fondo. L’appena citato art. 8 riconosce, in particolare, a determinati soggetti (l’affittuario, ...
IMPRESA 26 settembre 2023
Legittimo l’accertamento in pendenza della misura di prevenzione
L’adozione di una misura di prevenzione non impedisce l’accertamento dell’ente impositore e non esonera l’amministratore giudiziario dall’impugnazione dell’atto impositivo dinanzi al giudice tributario per contestare l’an e/o il quantum della pretesa...
IMPRESA 23 settembre 2023
Opponibile alla liquidazione coatta la sentenza di condanna non definitiva
La Cassazione, con l’ordinanza n. 27163 depositata ieri, ha enunciato, in tema di liquidazione coatta amministrativa (LCA), il principio secondo cui la sentenza di condanna, non ancora passata in giudicato, pronunciata nei confronti di un soggetto ...
IMPRESA 22 settembre 2023
Trattamento deteriore per i crediti tributari negli accordi di ristrutturazione
Nel corso della videoconferenza del 20 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate è ritornata sul tema dell’applicazione dell’istituto della transazione fiscale nel contesto di un accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) e delle differenze rispetto ...
IMPRESA 21 settembre 2023
Limiti alla transazione fiscale nel concordato in continuità aziendale
Nel DLgs. 14/2019 (CCII) la “ristrutturazione trasversale” è disciplinata dall’art. 112 comma 2 che indica in quali casi il concordato in continuità può essere omologato senza il voto favorevole di tutte le classi. Tale istituto è stato introdotto...
IMPRESA 14 settembre 2023
Inefficacia dell’atto senza restituzione al fallimento, ma con potere di liquidazione
Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 35-2023/PC, ha esaminato il tema della liquidazione da parte del curatore, in seno alla procedura concorsuale, dei beni oggetto di atti dispositivi dichiarati inefficaci, in quanto compiuti dal ...
IMPRESA 12 settembre 2023
Sovraindebitamento con debito insolubile e non transitorio
Secondo il Tribunale di Genova 20 luglio 2023, alla nozione di “sovraindebitamento” vanno ricondotte le situazioni che eccedono la normalità del debito sostenibile e si inseriscono all’interno di un quadro debitorio insolubile e non transitorio. ...
IMPRESA 9 settembre 2023
Concordato minore «liquidatorio» per l’imprenditore individuale cessato
All’istituto del concordato minore (artt. 74 e ss. del DLgs. 14/2019, c.d. CCII), può accedervi qualunque debitore di cui all’art. 2 comma 1 lett. c) del DLgs. 14/2019, che versi in uno stato di sovraindebitamento, ad eccezione del consumatore. I ...