FISCO 3 aprile 2023
Termine di detrazione IVA a seconda della data della procedura concorsuale
Il 2 maggio 2023 è il termine per la presentazione della dichiarazione IVA relativa al 2022 (il termine è così prorogato, essendo il 30 aprile e il 1° maggio due giorni festivi). Tale data rappresenta, altresì, il limite temporale per l’esercizio ...
IMPRESA 3 aprile 2023
Nullità sanabile per la notifica della cartella al commissario giudiziale
La sentenza della Cassazione del 1° febbraio 2023 n. 3053 ha enunciato il principio secondo cui la notificazione di una cartella di pagamento rivolta a una società in concordato preventivo è nulla quando eseguita solo al commissario giudiziale, il ...
FISCO 30 marzo 2023
Niente note di variazione per i contratti sciolti in pendenza del concordato
Con la risposta a interpello n. 268 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha escluso che il debitore in concordato autorizzato allo scioglimento dei contratti pendenti, ex art. 169-bis del RD 267/42, possa procedere, in riferimento alle operazioni in ...
IMPRESA 29 marzo 2023
A rischio fallimento la trasformazione della società in comunione d’azienda
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8680 di ieri, ha ribadito il principio secondo il quale la trasformazione eterogenea di una società di capitali in comunione di azienda, ai sensi dell’art. 2500-septies c.c., non preclude la dichiarazione di...
IMPRESA 28 marzo 2023
Escluso dall’accertamento del passivo il terzo «nudo» titolare di ipoteca o pegno
La fattispecie esaminata dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 8557 di ieri riguarda la possibilità per il terzo titolare di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento, in virtù di una garanzia costituita per un debito altrui, di far ...
IMPRESA 27 marzo 2023
Fallimento omisso medio anche con la disciplina transitoria del Codice della crisi
Sul tema del c.d. “fallimento omisso medio”, il Codice della crisi innova la disciplina previgente: l’art. 119 comma 7 del DLgs. 14/2019, infatti, dispone che il tribunale possa dichiarare l’apertura della liquidazione giudiziale “solo a seguito ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 marzo 2023
Concordato minore precluso solo con cancellazione dal Registro Imprese
Il concordato minore è uno degli istituti di nuovo conio introdotti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al DLgs. 14/2019. Esso si colloca nell’alveo delle procedure dettate per il sovraindebitamento ed è, quindi, destinato ai ...
IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2023
Competenza del Tribunale fallimentare circoscritta
La competenza del Tribunale fallimentare, ex art. 24 del RD 267/42, si radica solo per quelle azioni che sono strettamente connesse al fallimento e che trovano in esso il loro fondamento, come accade per l’azione revocatoria, le impugnazioni di ...
IMPRESA 20 marzo 2023
Istanze per la risoluzione della crisi sotto normative intertemporali diverse
L’art. 390 del DLgs. 14/2019 regola la disciplina transitoria del Codice della crisi (CCII) disponendo che i ricorsi per il fallimento e, tra gli altri, i ricorsi per l’apertura del concordato depositati prima del 15 luglio 2022 siano definiti ...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2023
La declaratoria di insolvenza «segna» la competenza del tribunale
A norma dell’art. 9 del RD 267/42, la competenza per la dichiarazione di fallimento spetta al tribunale del luogo dove l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Il trasferimento della sede intervenuto nell’anno antecedente l’esercizio dell’...