ACCEDI
Lunedì, 8 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 1 marzo 2023

Opposizione di un unico creditore da valutare nella composizione negoziata

Una recente ordinanza del Tribunale di Sulmona (Trib. Sulmona 22 novembre 2022) in materia di conferma delle misure protettive e cautelari in seno alla composizione negoziata, già oggetto di analisi su Eutekne.info (si veda “Per la conferma delle ...

IMPRESA 28 febbraio 2023

Tirocinio semestrale cumulativo e non continuativo per l’Albo gestori

Il CNDCEC, con un comunicato di ieri, ha espresso un parere positivo sui nuovi aggiornamenti del Ministero della Giustizia, alla data del 24 febbraio 2023, relativi alle FAQ sui requisiti e sulle modalità di iscrizione all’Albo dei gestori della ...

IMPRESA 27 febbraio 2023

Misure premiali rafforzate e note di variazione IVA nella composizione negoziata

L’art. 38 del DL 24 febbraio 2023 n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, in vigore dal 25 febbraio 2023, prevede alcune novità che investono la disciplina della composizione negoziata della crisi, confermando solo parzialmente...

IMPRESA 24 febbraio 2023

Ricognizione del debito opponibile al fallimento con presunzione del rapporto

La ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento del suo autore è opponibile alla massa dei creditori, presumendosi l’esistenza del rapporto fondamentale, salva la prova – il cui onere grava sul curatore ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 febbraio 2023

Nuova esdebitazione con effetti anche per le procedure ante Codice della crisi

Il Codice della crisi non detta una regola di diritto transitorio con specifico riferimento all’istituto dell’esdebitazione, pur innovandone il contenuto (art. 278 ss. del DLgs. 14/2019), limitandosi a prevedere (art. 390 comma 2 del DLgs. 14/2019) l...

IMPRESA 22 febbraio 2023

Per la conferma delle misure protettive dirimente la possibilità di risanamento

Il Tribunale di Sulmona 22 novembre 2022 ha analizzato il discusso tema del vaglio che il giudice deve compiere per la conferma delle misure protettive – chieste e ottenute in sede di accesso alla composizione negoziata della crisi – e per l’...

IMPRESA 18 febbraio 2023

Rafforzamento di misure premiali e accordi transattivi nella composizione negoziata

La bozza circolata del decreto recante disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) – approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 febbraio scorso...

IMPRESA 16 febbraio 2023

Eccezione revocatoria del curatore fuori dai termini decadenziali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4777 di ieri, ha enunciato il principio secondo cui, in tema di accertamento del passivo fallimentare, i termini decadenziali, dettati dall’art. 69-bis del RD 267/42 per l’esercizio delle azioni revocatorie ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2023

Escluse le misure protettive per il concordato semplificato

L’art. 54 comma 1 del DLgs. 14/2019, nel disciplinare le misure cautelari e protettive, ne prevede l’emissione da parte del tribunale “nel corso del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo ...

IMPRESA 14 febbraio 2023

Interesse ad agire in senso lato per la risoluzione del concordato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17 gennaio 2023 n. 1285, ha enunciato alcuni principi rilevanti in tema di risoluzione del concordato preventivo. In primo luogo, i giudici ricordano come il ricorso per la risoluzione debba essere proposto ...

TORNA SU