ACCEDI
Lunedì, 8 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2023

Competenza del Tribunale fallimentare circoscritta

La competenza del Tribunale fallimentare, ex art. 24 del RD 267/42, si radica solo per quelle azioni che sono strettamente connesse al fallimento e che trovano in esso il loro fondamento, come accade per l’azione revocatoria, le impugnazioni di ...

IMPRESA 20 marzo 2023

Istanze per la risoluzione della crisi sotto normative intertemporali diverse

L’art. 390 del DLgs. 14/2019 regola la disciplina transitoria del Codice della crisi (CCII) disponendo che i ricorsi per il fallimento e, tra gli altri, i ricorsi per l’apertura del concordato depositati prima del 15 luglio 2022 siano definiti ...

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2023

La declaratoria di insolvenza «segna» la competenza del tribunale

A norma dell’art. 9 del RD 267/42, la competenza per la dichiarazione di fallimento spetta al tribunale del luogo dove l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Il trasferimento della sede intervenuto nell’anno antecedente l’esercizio dell’...

IMPRESA 17 marzo 2023

Prelazione «esclusa» anche se vi è rinuncia all’insinuazione in chirografo

La Corte di Cassazione 14 febbraio 2023 n. 4632 ha enunciato il principio secondo cui, in tema di accertamento del passivo fallimentare, la definitività dell’ammissione tempestiva al concorso di un credito in chirografo preclude la possibilità di ...

IMPRESA 15 marzo 2023

Limiti alla revocatoria contro il debitore del fallito

La Corte di Cassazione n. 34391/2022 ha enunciato il principio secondo cui, in caso di revocatoria promossa, ai sensi dell’art. 66 del RD 267/42, dalla curatela fallimentare e avente a oggetto un atto di disposizione compiuto da un debitore del ...

IMPRESA 14 marzo 2023

Possibile estensione di transazione fiscale, cram down e note di variazione

La bozza del disegno di legge delega per la riforma fiscale contiene importanti novità sul fronte della fiscalità per la crisi d’impresa. Viene evidenziata, in primo luogo, la necessità di prevedere, nell’ambito degli istituti regolati dal Codice...

IMPRESA 10 marzo 2023

Formazione equipollente per Albo gestori e gestori della crisi da sovraindebitamento

Con il Pronto Ordini n. 27 di ieri il CNDCEC ha chiarito che il corso di formazione per l’iscrizione all’Albo di cui all’art. 356 del DLgs. 14/2019, organizzato dal Consiglio nazionale (cfr. Informativa n. 23/2023), può essere frequentato anche ai ...

IMPRESA 9 marzo 2023

Escluso il parere del CNDCEC se la domanda di liquidazione è tardiva

Con il Pronto Ordini n. 21 di ieri, il CNDCEC ha escluso la possibilità di formulare un parere di liquidazione degli onorari del professionista per l’attività di CTU, laddove quest’ultimo sia decaduto dalla possibilità di esercitare il diritto al ...

IMPRESA 7 marzo 2023

Accesso al concordato semplificato con conferma delle misure protettive

La disciplina transitoria del DLgs. 14/2019 (CCII) continua a suscitare diversi dubbi interpretativi. Uno dei temi che ha interessato la recente giurisprudenza, in particolare, è quello del passaggio dalla composizione negoziata non andata a buon ...

FISCO 6 marzo 2023

Nota di variazione IVA per gli accordi nella composizione negoziata della crisi

L’art. 38 comma 2 del DL 13/2023, in vigore dal 25 febbraio 2023, ha esteso la possibilità di emettere le note di variazione IVA dalla data di pubblicazione nel Registro delle imprese dei contratti o accordi che concludono la composizione negoziata ...

TORNA SU