ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 16 febbraio 2023

Eccezione revocatoria del curatore fuori dai termini decadenziali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4777 di ieri, ha enunciato il principio secondo cui, in tema di accertamento del passivo fallimentare, i termini decadenziali, dettati dall’art. 69-bis del RD 267/42 per l’esercizio delle azioni revocatorie ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2023

Escluse le misure protettive per il concordato semplificato

L’art. 54 comma 1 del DLgs. 14/2019, nel disciplinare le misure cautelari e protettive, ne prevede l’emissione da parte del tribunale “nel corso del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo ...

IMPRESA 14 febbraio 2023

Interesse ad agire in senso lato per la risoluzione del concordato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17 gennaio 2023 n. 1285, ha enunciato alcuni principi rilevanti in tema di risoluzione del concordato preventivo. In primo luogo, i giudici ricordano come il ricorso per la risoluzione debba essere proposto ...

IMPRESA 10 febbraio 2023

Sospensione della rateizzazione in pendenza di concordato preventivo

La Cassazione, con ordinanza n. 4081 depositata ieri, ha chiarito che l’effetto sospensivo del concordato, ex art. 168 del RD 267/42, opera anche in caso di rateazione ai sensi dell’art. 3-bis del DLgs. 462/97, pertanto, a seguito dell’apertura della...

IMPRESA 4 febbraio 2023

Inammissibile l’impugnazione per la revoca del concordato se il debitore è fallito

La sopravvenuta dichiarazione del fallimento comporta l’inammissibilità delle impugnazioni autonomamente proponibili contro il diniego di omologazione del concordato preventivo e comunque l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione ...

IMPRESA 2 febbraio 2023

Nessun limite alla notifica della cartella in pendenza di concordato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3014 di ieri, ha ribadito l’ammissibilità della notificazione della cartella di pagamento anche dopo l’apertura della procedura di concordato. La cartella di pagamento incorpora in sé funzioni di titolo ...

IMPRESA 1 febbraio 2023

Compenso del liquidatore giudiziale dimissionario solo al termine del concordato

L’art. 182 comma 2 del RD 267/42 stabilisce che “si applicano ai liquidatori gli artt. 28, 29, 37, 38, 39 e 116 in quanto compatibili”. L’art. 39 del RD 267/42, con riferimento al compenso del curatore, prevede al comma 2 che la liquidazione del ...

IMPRESA 30 gennaio 2023

Prescrizione del credito dalla conclusione della fase esecutiva del concordato

Con la sentenza n. 35960/2022, la Corte di Cassazione è ritornata sul tema della decorrenza della prescrizione in pendenza della procedura concorsuale, enunciando il principio secondo cui, in tema di concordato preventivo, poiché l’art. 184 comma 1 ...

IMPRESA 17 gennaio 2023

Limiti all’estinzione del credito per confusione con confisca dell’impresa

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1026 di ieri, ha chiarito che l’estinzione del debito erariale per confusione, ex art. 50 comma 2 del DLgs. 159/2011, presuppone la verifica dell’ammontare dei crediti erariali e dell’entità del patrimonio ...

IMPRESA 16 gennaio 2023

Liquidazione controllata necessaria per debiti ibridi dell’imprenditore cessato

Il Tribunale di Genova 16 novembre 2022 ha affrontato la questione relativa all’ammissibilità da parte del debitore sovraindebitato di avvalersi della procedura prevista per il consumatore al fine di ristrutturazione debiti di matrice “professionale...

TORNA SU