IMPRESA 10 febbraio 2023
Sospensione della rateizzazione in pendenza di concordato preventivo
La Cassazione, con ordinanza n. 4081 depositata ieri, ha chiarito che l’effetto sospensivo del concordato, ex art. 168 del RD 267/42, opera anche in caso di rateazione ai sensi dell’art. 3-bis del DLgs. 462/97, pertanto, a seguito dell’apertura della...
IMPRESA 4 febbraio 2023
Inammissibile l’impugnazione per la revoca del concordato se il debitore è fallito
La sopravvenuta dichiarazione del fallimento comporta l’inammissibilità delle impugnazioni autonomamente proponibili contro il diniego di omologazione del concordato preventivo e comunque l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione ...
IMPRESA 2 febbraio 2023
Nessun limite alla notifica della cartella in pendenza di concordato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3014 di ieri, ha ribadito l’ammissibilità della notificazione della cartella di pagamento anche dopo l’apertura della procedura di concordato. La cartella di pagamento incorpora in sé funzioni di titolo ...
IMPRESA 1 febbraio 2023
Compenso del liquidatore giudiziale dimissionario solo al termine del concordato
L’art. 182 comma 2 del RD 267/42 stabilisce che “si applicano ai liquidatori gli artt. 28, 29, 37, 38, 39 e 116 in quanto compatibili”. L’art. 39 del RD 267/42, con riferimento al compenso del curatore, prevede al comma 2 che la liquidazione del ...
IMPRESA 30 gennaio 2023
Prescrizione del credito dalla conclusione della fase esecutiva del concordato
Con la sentenza n. 35960/2022, la Corte di Cassazione è ritornata sul tema della decorrenza della prescrizione in pendenza della procedura concorsuale, enunciando il principio secondo cui, in tema di concordato preventivo, poiché l’art. 184 comma 1 ...
IMPRESA 17 gennaio 2023
Limiti all’estinzione del credito per confusione con confisca dell’impresa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1026 di ieri, ha chiarito che l’estinzione del debito erariale per confusione, ex art. 50 comma 2 del DLgs. 159/2011, presuppone la verifica dell’ammontare dei crediti erariali e dell’entità del patrimonio ...
IMPRESA 16 gennaio 2023
Liquidazione controllata necessaria per debiti ibridi dell’imprenditore cessato
Il Tribunale di Genova 16 novembre 2022 ha affrontato la questione relativa all’ammissibilità da parte del debitore sovraindebitato di avvalersi della procedura prevista per il consumatore al fine di ristrutturazione debiti di matrice “professionale...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 gennaio 2023
Istanza di auto-liquidazione giudiziale anche con documentazione incompleta
L’art. 14 del RD 267/42, vigente per le procedure aperte fino al 15 luglio 2022, dispone che l’imprenditore che chiede il proprio fallimento deve depositare presso il tribunale le scritture contabili e fiscali obbligatorie concernenti i tre esercizi ...
IMPRESA 11 gennaio 2023
Sovraindebitamento anche senza l’assistenza del difensore
Le Linee guida del Tribunale di Cuneo 11 ottobre 2022, relative alle procedure di sovraindebitamento – delineate dal DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, in vigore dal 15 luglio 2022 – evidenziano come, ai fini dell’apertura di una delle procedure del Codice...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2023
Fase in bianco priva di protezione contro gli obblighi per perdite rilevanti
L’art. 89 del DLgs 14/2019 (CCII) sospende, per le società di capitali in concordato, “dalla data del deposito della domanda e sino all’omologazione” l’applicazione degli artt. 2446 commi 2 e 3, 2447, 2482-bis commi 4-6, e 2482-ter c.c. Per lo stesso...