ACCEDI
Mercoledì, 22 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 11 gennaio 2023

Sovraindebitamento anche senza l’assistenza del difensore

Le Linee guida del Tribunale di Cuneo 11 ottobre 2022, relative alle procedure di sovraindebitamento – delineate dal DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, in vigore dal 15 luglio 2022 – evidenziano come, ai fini dell’apertura di una delle procedure del Codice...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2023

Fase in bianco priva di protezione contro gli obblighi per perdite rilevanti

L’art. 89 del DLgs 14/2019 (CCII) sospende, per le società di capitali in concordato, “dalla data del deposito della domanda e sino all’omologazione” l’applicazione degli artt. 2446 commi 2 e 3, 2447, 2482-bis commi 4-6, e 2482-ter c.c. Per lo stesso...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2023

Fallimento senza la preventiva risoluzione del concordato

Con la riforma dell’art. 186 del RD 267/42 (DLgs. 169/2007), venuto meno ogni automatismo tra risoluzione del concordato e dichiarazione di fallimento, tali istituti si configurano come autonomi, slegati tra loro e aventi una diversa finalizzazione: ...

IMPRESA 4 gennaio 2023

Al via il nuovo Albo dei gestori della crisi

Il travagliato iter dell’Albo dei gestori della crisi giunge al termine con il DM 30 dicembre 2022 di adozione delle specifiche tecniche per il suo funzionamento, l’inserimento dei dati necessari e l’accesso alla parte riservata, pubblicato sul ...

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2022

Composizione negoziata senza disciplina transitoria

La disciplina transitoria del DLgs. 14/2019 (CCII) è contenuta nell’art. 390, secondo il quale i ricorsi per fallimento e le proposte di concordato fallimentare, i ricorsi per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione, per l’apertura del ...

IMPRESA 20 dicembre 2022

Valida la promessa di pagamento del liquidatore nel concordato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 37047 di ieri, ha chiarito che la “promessa di pagamento” (o il riconoscimento di debito) relativa a compensi per incarichi conferiti dal liquidatore giudiziale nel concordato preventivo è valida e ...

IMPRESA 19 dicembre 2022

Dies a quo per riassunzione ancorato alla dichiarazione di interruzione

Sull’annosa questione dell’individuazione del momento (dies a quo) a partire dal quale decorre il termine per la riassunzione del processo interrotto per la dichiarazione di fallimento di una delle parti, la pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite...

IMPRESA 15 dicembre 2022

Salvaguardia delle imprese e tutela dei creditori alla base del Codice della crisi

Con la Guida al Codice della crisi pubblicata ieri, Assonime prende in esame la nuova disciplina del DLgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, soffermandosi sui principali istituti anche alla luce dei principi della direttiva Ue n. 1023/2019 (si ...

IMPRESA 13 dicembre 2022

Restituzione e rivendicazione nel fallimento con peculiare onere probatorio

L’art. 103 del RD 267/42 prevede l’applicazione ai procedimenti che hanno a oggetto domande di restituzione o di rivendicazione del regime probatorio di cui all’art. 621 c.p.c. Le “domande di restituzione o di rivendicazione” hanno natura diversa...

IMPRESA 8 dicembre 2022

Delega al voto dell’ente impositore per le procedure di sovraindebitamento

La Cassazione, con ordinanza n. 35976 depositata ieri, ha enunciato alcuni principi in materia di sovraindebitamento (L. 3/2012). In primo luogo, i giudici hanno rimarcato che il decreto del tribunale collegiale di accoglimento del reclamo avverso...

TORNA SU