IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2018
Il Fisco deve dimostrare la parziale inesistenza della sponsorizzazione
I controlli eseguiti dall’Amministrazione finanziaria sulle false sponsorizzazioni hanno interessato, da tempo, il settore delle corse automobilistiche del rally, caratterizzato da un elevato numero di scuderie collegate a società di promozione ...
FISCO 15 maggio 2018
Credito IVA compensato da omessa dichiarazione senza sanzioni
Il travagliato iter giurisprudenziale e legislativo, in tema di crediti IVA da omessa dichiarazione, scaturito dalle ormai note sentenze coeve delle Sezioni Unite nn. 17757 e 17758/2016, trova un nuovo tassello con l’intervento della Commissione ...
FISCO 12 maggio 2018
L’acquiescenza all’accertamento può essere anche parziale
Con sentenza n. 11497, depositata ieri, la Corte di Cassazione afferma, in modo netto, che l’acquiescenza ex art. 15 del DLgs. 218/97 non deve necessariamente riguardare tutte le pretese dell’accertamento, potendo essere parziale. Nello specifico, ...
FISCO 9 maggio 2018
Nelle società ristrette, al socio non si può contestare l’omessa dichiarazione
L’omessa dichiarazione di utili presuntivamente percepiti dal socio di una società di capitali a ristretta base sociale, costituisce una presunzione (di secondo grado), cui ricorre talvolta l’Amministrazione per motivare il prolungamento dei termini ...
FISCO 27 aprile 2018
La riqualificazione degli atti per il registro richiede il contraddittorio
L’attività interpretativa posta in essere dall’Ufficio che, utilizzando l’art. 20 del DPR 131/86 (come vigente prima del 1° gennaio 2018), riqualifichi in cessione di terreno la cessione di partecipazioni di una società titolare del solo terreno, ...
FISCO 23 aprile 2018
Avviso di recupero non preceduto da contraddittorio preventivo legittimo
L’art. 1 della legge n. 311/2004 (commi da 421 a 423) dispone che attraverso l’avviso di recupero l’Amministrazione finanziaria procede alla riscossione dei crediti indebitamente impiegati, anche in compensazione (art. 17 del DLgs. 241/1997). Si ...
FISCO 18 aprile 2018
La decadenza dall’accertamento non rileva per lo scostamento del quarto
Nel sistema ante DL 78/2010, affinché l’Erario potesse procedere con l’accertamento sintetico, il reddito netto complessivo accertabile avrebbe dovuto discostarsi, per almeno due annualità, di un quarto da quello dichiarato. Invece, nel modello ...
FISCO 14 aprile 2018
L’omessa fatturazione trascina la comunicazione delle liquidazioni
Il DL 193/2016 ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, la comunicazione trimestrale obbligatoria dei dati delle fatture (emesse, ricevute e registrate, e delle relative note di variazione) e la comunicazione dei dati di sintesi delle ...
IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2018
Il ricorso contro l’avviso bonario limita quello sul ruolo ai vizi propri della cartella
La giurisdizione speciale tributaria affonda le sue radici in esigenze pratiche e il suo ambito di operatività è definito in ragione non della natura delle situazioni soggettive coinvolte, ma della selezione legislativa di un’area di controversie ...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2018
Non è imponibile il danno da precariato
Gli artt. 1 e 72 del TUIR identificano il presupposto dell’IRPEF e dell’IRES nel “possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell’art. 6…». L’ordinamento tributario è improntato, salvo alcune eccezioni, sulla ...