ACCEDI
Giovedì, 23 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 5 novembre 2022

Cassazione legittimata a imputare le spese sull’istante il fallimento con colpa

La Cassazione, in sede di accoglimento del ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello che rigetta il reclamo proposto contro la dichiarazione di fallimento, può direttamente revocare tale dichiarazione e così provvedere, a norma dell’art. 147 ...

IMPRESA 4 novembre 2022

Cram dawn nel sovraindebitamento con limiti alle analogie col concordato preventivo

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre 2022 n. 27843, ha approfondito il tema del cram down nelle procedure da sovraindebitamento ex L. 3/2012, ponendo in evidenza un limite all’applicazione analogica della disciplina del concordato ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 novembre 2022

Transazione fiscale in concordato della consolidata non estesa agli obbligati solidali

La disciplina tributaria dei gruppi presenta alcuni aspetti di diritto ed applicativi il cui coordinamento con le regole concorsuali non appare semplice, né scontato: fra questi vi è il tema del riflesso degli accordi di transazione fiscale raggiunti...

IMPRESA 3 novembre 2022

Nessuna liquidazione di fatto della società con l’affitto d’azienda

Quando la società è in stato di scioglimento e di liquidazione, la valutazione del giudice, ai fini dell’applicazione dell’art. 5 del RD 267/42, deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di ...

IMPRESA 31 ottobre 2022

Non perde il diritto di voto il creditore che non valuta il merito creditizio

L’art. 12 comma 3-ter della L. 3/2012 stabilisce che il creditore che ha colpevolmente determinato la situazione di indebitamento o il suo aggravamento ovvero, nel caso di accordo proposto dal consumatore, che ha violato i principi di cui all’art. ...

IMPRESA 28 ottobre 2022

Piano del consumatore tutelato con ricorso straordinario

La Cassazione, nel recente intervento del 26 settembre 2022 n. 28013, ha esaminato alcuni profili d’interesse che investono la disciplina del sovraindebitamento, recata dalla L. 3/2012, e in particolare la disciplina del piano del consumatore (oggi ...

IMPRESA 26 ottobre 2022

Legittima la notifica della cartella di pagamento in pendenza di concordato

La Cassazione, con ordinanza n. 31560 depositata ieri, ha stabilito che la peculiare natura della cartella di pagamento, assimilabile all’atto di precetto, non ne impedisce l’emissione e la notifica anche dopo la “presentazione” della domanda di ...

IMPRESA 21 ottobre 2022

Inammissibile il ricorso al piano di ristrutturazione dei debiti senza OCC

Il consumatore sovraindebitato può accedere alla procedura di ristrutturazione dei debiti formulando, ai sensi dell’art. 68 comma 1 del DLgs. 14/2019, una domanda “per il tramite di un OCC” costituito nel circondario del tribunale competente (art. 27...

FISCO 20 ottobre 2022

Compensabile il credito IVA per prestazioni professionali coi debiti della procedura

Con la risposta a interpello n. 521 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria, la compensazione del credito IVA, sorto da fatture per prestazioni professionali, con debiti ...

IMPRESA 18 ottobre 2022

Legittima la cessione del credito IRES prima della conclusione del fallimento

La Corte di Cassazione 26 settembre 2022 n. 28047 è ritornata sul tema della circolazione dei crediti nelle procedure concorsuali, confermando l’orientamento che legittima, al ricorrere di alcune condizioni, la cessione del credito IRES operata prima...

TORNA SU