ACCEDI
Sabato, 22 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 13 dicembre 2022

Restituzione e rivendicazione nel fallimento con peculiare onere probatorio

L’art. 103 del RD 267/42 prevede l’applicazione ai procedimenti che hanno a oggetto domande di restituzione o di rivendicazione del regime probatorio di cui all’art. 621 c.p.c. Le “domande di restituzione o di rivendicazione” hanno natura diversa...

IMPRESA 8 dicembre 2022

Delega al voto dell’ente impositore per le procedure di sovraindebitamento

La Cassazione, con ordinanza n. 35976 depositata ieri, ha enunciato alcuni principi in materia di sovraindebitamento (L. 3/2012). In primo luogo, i giudici hanno rimarcato che il decreto del tribunale collegiale di accoglimento del reclamo avverso...

IMPRESA 5 dicembre 2022

Riordino degli obblighi informativi per curatore, liquidatore e commissario

Il DLgs. 10 ottobre 2022 n. 149, in vigore dal 18 ottobre 2022, ha introdotto, tra le altre novità, all’art. 14, alcune modifiche in materia di procedure concorsuali regolate dal RD 267/42, che impattano gli obblighi informativi a carico del curatore...

IMPRESA 2 dicembre 2022

Misure protettive anche con istanza integrativa della domanda in bianco

Il Tribunale di Roma 4 novembre 2022 ha chiarito che le misure protettive (artt. 54 e 55 del DLgs. 14/2019) possono essere chieste anche dopo il deposito della iniziale istanza di accesso a uno strumento di regolazione della crisi, mediante domanda ...

IMPRESA 28 novembre 2022

Concordato semplificato liquidatorio con tempestiva interlocuzione con i creditori

Se le trattative finalizzate alla composizione negoziata hanno avuto esito negativo, ma l’esperto dichiara che le stesse si sono svolte secondo correttezza e buona fede, l’impresa debitrice è legittimata ad accedere al concordato semplificato per la ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 novembre 2022

Allineamento alla best practice funzionale al cram down

Il cram down erariale disciplinato dalla legge fallimentare e dal Codice della crisi si fonda sul presupposto che la proposta formulata dal debitore, in sede di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti, sia più conveniente ...

IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2022

Sulla disciplina transitoria del Codice della crisi tre opzioni interpretative

Il tema della disciplina transitoria del Codice della crisi, di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, continua a essere oggetto di interpretazioni non uniformi in giurisprudenza. Il tema è particolarmente attuale e controverso per le procedure di ...

IMPRESA 22 novembre 2022

Responsabilità e doveri degli organi sociali dalla probabilità di crisi all’insolvenza

Con la circolare n. 27 resa nota ieri, Assonime analizza le nuove disposizioni del Codice della crisi, recato dal DLgs. 14/2019 e modificato dal DLgs. 83/2022, che regolano i doveri e le responsabilità degli organi sociali per la prevenzione e ...

IMPRESA 17 novembre 2022

Rimborso spese forfetario all’OCC sull’importo in proporzione

Con il P.O. n. 136 di ieri, il CNDCEC ha fornito chiarimenti in merito all’ambito di applicazione del rimborso forfetario delle spese dell’OCC, ex art. 14 comma 3 del DM 202/2014, in presenza di un liquidatore ex art. 13 della L. 3/2012, precisando ...

IMPRESA 14 novembre 2022

Niente rilascio del DURC senza crediti previdenziali soddisfatti integralmente

Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto 10 ottobre 2022 ha negato la misura cautelare della condanna al rilascio del DURC quando il piano di concordato con continuità – senza riserva – non preveda la soddisfazione integrale dei crediti ...

TORNA SU