ACCEDI
Venerdì, 17 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 21 settembre 2022

Prededuzione del credito autonoma dalla procedura

L’Ufficio del Massimario della Cassazione, con la Relazione 15 settembre 2022 n. 87, esamina le principali novità del Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019, in vigore dallo scorso 15 luglio. Emerge, in primis, la nozione di crisi ex art. 2 ...

IMPRESA 20 settembre 2022

Revocatoria ordinaria con efficacia estesa ai creditori concorsuali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27382 depositata ieri, ha ribadito che l’inefficacia dell’atto oggetto di revocatoria ordinaria, ex art. 2901 c.c., nella quale sia subentrato il curatore fallimentare (art. 66 del RD 267/42), è estesa a ...

IMPRESA 16 settembre 2022

Anche l’istanza di concordato con riserva salva la regolarità del DURC

Con la pubblicazione dell’istanza di concordato nel Registro delle imprese, ancorché avanzata con riserva (e finché il termine concesso per il deposito non sia spirato), sussiste il presupposto normativo per ritenere “regolare” l’impresa debitrice ai...

IMPRESA 14 settembre 2022

Concordato fallimentare con terzo assuntore del debitore fiscale

La Corte di Cassazione, con la sentenza 2 settembre 2022 n. 25924, ha escluso che la proposta di concordato fallimentare del terzo con liberazione immediata del fallito, ai sensi dell’art. 137 comma 7 del RD 267/42, sia soggetta al divieto di accollo...

IMPRESA 10 settembre 2022

Reclamo contro il diniego dell’equo indennizzo per recesso anticipato del curatore

La Cassazione, con sentenza n. 26574 depositata ieri, ha chiarito che il decreto del giudice delegato emesso ai sensi dell’art. 80 commi 2 e 3 del RD 267/42, per l’equo indennizzo da recesso anticipato del curatore dal contratto di locazione, è ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2022

Eccezione di compensazione del credito verso il fallito in sede ordinaria

Nel giudizio promosso dal curatore per il recupero di un credito contrattuale del fallito, la domanda proposta dal convenuto in via riconvenzionale e diretta all’accertamento di un proprio credito nei confronti del fallimento, derivante dal medesimo ...

IMPRESA 6 settembre 2022

Credito professionale non prededucibile con soluzione di continuità tra procedure

La soluzione di continuità, in termini cronologici non trascurabili, tra la prima domanda di concordato ex art. 161 del RD 267/42, seguita dal diniego dell’omologazione, e la seconda domanda di concordato, alla quale abbia fatto seguito il decreto di...

IMPRESA 5 settembre 2022

Privilegio speciale per il credito da rivalsa IVA solo sui beni oggetto di prelazione

Il credito di rivalsa IVA può giovarsi del privilegio speciale di cui all’art. 2758 comma 2 c.c. nel caso in cui sussistano beni su cui esercitare la causa di prelazione. Ai fini del riconoscimento di tale privilegio speciale, quindi, è necessaria ...

IMPRESA 26 agosto 2022

L’istanza di fallimento condiziona la disciplina transitoria del Codice della crisi

La disciplina transitoria del Codice della crisi, di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, suscita tra gli operatori del diritto alcune incertezze interpretative. La norma stabilisce che i ricorsi per dichiarazione di fallimento e le proposte di ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 agosto 2022

Escluso il privilegio per i crediti da prestazioni di servizi della snc

In sede di insinuazione al passivo fallimentare, secondo una parte della giurisprudenza di legittimità, il credito per prestazioni rese da una società commerciale costituita in forma di snc non ha natura privilegiata, in assenza dei presupposti di ...

TORNA SU