ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2022

Misure protettive nella composizione negoziata anche per le esposizioni delle banche

L’applicazione di misure protettive (di “stay”) a beneficio delle imprese in crisi, nelle more della conduzione delle trattative con i creditori e sotto l’egida dell’esperto, rappresenta uno dei temi più critici e sensibili per il successo dell’...

IMPRESA 1 ottobre 2022

Necessario estendere al revisore legale l’obbligo di segnalazioni della crisi

In una lettera inviata ieri alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Presidente del CNDCEC Elbano de Nuccio ha evidenziato come il sistema di segnalazione della crisi, introdotto dal DLgs. 14/2019, presenti un “disallineamento di ruoli e ...

IMPRESA 30 settembre 2022

Iniziativa del PM per l’istanza di fallimento svincolata dal procedimento penale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28367 di ieri, ha confermato che il potere di iniziativa del pubblico ministero, ai fini della richiesta di fallimento ex art. 7 del RD 267/42, non deve essere necessariamente correlato alla pendenza di un ...

IMPRESA 29 settembre 2022

Rinunciabile la proposta di piano del consumatore prima dell’omologazione

Secondo il Tribunale di La Spezia 11 agosto 2022, sino all’omologazione della procedura, la proposta di piano del consumatore di cui agli artt. 7 ss. della L. 3/2012 è rinunciabile dal debitore. Alle medesime conclusioni deve giungersi – a far data ...

IMPRESA 24 settembre 2022

Buona fede e correttezza nelle trattative funzionali al concordato semplificato

La mancanza della necessaria interlocuzione con i creditori su una proposta specifica, nell’ambito della composizione negoziata della crisi, esclude la correttezza e buona fede delle trattative, quale presupposto per l’accesso al concordato ...

IMPRESA 21 settembre 2022

Prededuzione del credito autonoma dalla procedura

L’Ufficio del Massimario della Cassazione, con la Relazione 15 settembre 2022 n. 87, esamina le principali novità del Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019, in vigore dallo scorso 15 luglio. Emerge, in primis, la nozione di crisi ex art. 2 ...

IMPRESA 20 settembre 2022

Revocatoria ordinaria con efficacia estesa ai creditori concorsuali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27382 depositata ieri, ha ribadito che l’inefficacia dell’atto oggetto di revocatoria ordinaria, ex art. 2901 c.c., nella quale sia subentrato il curatore fallimentare (art. 66 del RD 267/42), è estesa a ...

IMPRESA 16 settembre 2022

Anche l’istanza di concordato con riserva salva la regolarità del DURC

Con la pubblicazione dell’istanza di concordato nel Registro delle imprese, ancorché avanzata con riserva (e finché il termine concesso per il deposito non sia spirato), sussiste il presupposto normativo per ritenere “regolare” l’impresa debitrice ai...

IMPRESA 14 settembre 2022

Concordato fallimentare con terzo assuntore del debitore fiscale

La Corte di Cassazione, con la sentenza 2 settembre 2022 n. 25924, ha escluso che la proposta di concordato fallimentare del terzo con liberazione immediata del fallito, ai sensi dell’art. 137 comma 7 del RD 267/42, sia soggetta al divieto di accollo...

IMPRESA 10 settembre 2022

Reclamo contro il diniego dell’equo indennizzo per recesso anticipato del curatore

La Cassazione, con sentenza n. 26574 depositata ieri, ha chiarito che il decreto del giudice delegato emesso ai sensi dell’art. 80 commi 2 e 3 del RD 267/42, per l’equo indennizzo da recesso anticipato del curatore dal contratto di locazione, è ...

TORNA SU