IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2022
Incerti i criteri dei compensi per i tre commissari liquidatori
Nell’ambito della procedura di liquidazione coatta amministrativa, ex art. 198 comma 2 del RD 267/42, qualora “l’importanza dell’impresa lo consigli, possono essere nominati tre commissari liquidatori. In tal caso essi deliberano a maggioranza, e la ...
IMPRESA 14 ottobre 2022
Interruzione dell’attività di impresa in liquidazione giudiziale con motivazione
Nel Codice della crisi, recato dal DLgs. 14/2019, la procedura di liquidazione giudiziale prende il posto del fallimento, pur essendo sostanzialmente modellata sulla disciplina di cui al RD 267/42, come dimostra la permanenza del presupposto ...
IMPRESA 10 ottobre 2022
Disciplina previgente per il concordato in bianco se pende l’istanza di fallimento
Il Tribunale di Mantova 6 settembre 2022, ritornando sul tema della disciplina transitoria di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, ha abbracciato l’interpretazione secondo la quale, in pendenza di un’istanza di fallimento presentata ex RD 267/42, la ...
IMPRESA 5 ottobre 2022
Concordato liquidatorio esteso all’intero patrimonio del debitore
Nella Relazione 15 settembre 2022 n. 87, l’Ufficio del Massimario della Cassazione si sofferma con attenzione sulla nuova disciplina del concordato liquidatorio di cui al DLgs. 14/2019 (CCII), ponendo in risalto alcune criticità. Tra queste emerge...
IMPRESA 4 ottobre 2022
Tutela risarcitoria per condotte che impediscono la ristrutturazione del debito
Tra le principali novità del Codice della crisi rientrano i nuovi doveri di comportamento delle parti, regolati dall’art. 4 del DLgs. 14/2019, sui quali si sofferma anche l’Ufficio del Massimario della Cassazione, con la Relazione n. 87/2022. Con ...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2022
Misure protettive nella composizione negoziata anche per le esposizioni delle banche
L’applicazione di misure protettive (di “stay”) a beneficio delle imprese in crisi, nelle more della conduzione delle trattative con i creditori e sotto l’egida dell’esperto, rappresenta uno dei temi più critici e sensibili per il successo dell’...
IMPRESA 1 ottobre 2022
Necessario estendere al revisore legale l’obbligo di segnalazioni della crisi
In una lettera inviata ieri alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Presidente del CNDCEC Elbano de Nuccio ha evidenziato come il sistema di segnalazione della crisi, introdotto dal DLgs. 14/2019, presenti un “disallineamento di ruoli e ...
IMPRESA 30 settembre 2022
Iniziativa del PM per l’istanza di fallimento svincolata dal procedimento penale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28367 di ieri, ha confermato che il potere di iniziativa del pubblico ministero, ai fini della richiesta di fallimento ex art. 7 del RD 267/42, non deve essere necessariamente correlato alla pendenza di un ...
IMPRESA 29 settembre 2022
Rinunciabile la proposta di piano del consumatore prima dell’omologazione
Secondo il Tribunale di La Spezia 11 agosto 2022, sino all’omologazione della procedura, la proposta di piano del consumatore di cui agli artt. 7 ss. della L. 3/2012 è rinunciabile dal debitore. Alle medesime conclusioni deve giungersi – a far data ...
IMPRESA 24 settembre 2022
Buona fede e correttezza nelle trattative funzionali al concordato semplificato
La mancanza della necessaria interlocuzione con i creditori su una proposta specifica, nell’ambito della composizione negoziata della crisi, esclude la correttezza e buona fede delle trattative, quale presupposto per l’accesso al concordato ...