ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Salvaguardia delle imprese e tutela dei creditori alla base del Codice della crisi

Significativo impegno per gli operatori nell’assicurare il buon funzionamento delle nuove regole

/ Antonio NICOTRA

Giovedì, 15 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la Guida al Codice della crisi pubblicata ieri, Assonime prende in esame la nuova disciplina del DLgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, soffermandosi sui principali istituti anche alla luce dei principi della direttiva Ue n. 1023/2019 (si veda “Gestione della crisi esclusiva degli amministratori” di oggi).
Il nuovo testo legislativo rappresenta uno snodo fondamentale per la salvaguardia del valore delle imprese, per un’efficiente tutela dei creditori e per il sistema economico nel suo complesso, ed è in grado di regolare in un unico testo il fenomeno della crisi e dell’insolvenza dell’imprenditore commerciale e agricolo, della piccola impresa, del professionista e del consumatore, attraverso principi applicabili a tutti i debitori e regole specifiche che ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU