ACCEDI
Lunedì, 19 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Gestione della crisi esclusiva degli amministratori

Assonime esamina anche le norme del Codice della crisi dedicate alle società

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 15 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Guida Assonime sul Codice della crisi (DLgs. 14/2019) si sofferma anche sulla previsione che affida alla competenza esclusiva degli amministratori di tutte le società (di persone e di capitali) le decisioni relative all’accesso a uno degli strumenti di ristrutturazione o insolvenza e la determinazione del contenuto concreto della proposta ai creditori e del relativo piano.
La decisione deve risultare da verbale redatto da notaio ed essere depositata e iscritta nel Registro delle imprese. La domanda di accesso è sottoscritta da coloro che hanno la rappresentanza della società (art. 120-bis comma 1).

La disposizione rappresenta una concreta attuazione degli obblighi degli amministratori sanciti dall’art. 2086 comma 2 c.c. Tale norma, infatti, fa loro carico non solo di istituire ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU