ACCEDI
Venerdì, 17 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio VAZIO

LAVORO & PREVIDENZA 8 ottobre 2021

Presunzione di contagio lavorativo da coronavirus con prova contraria

Con la raccomandazione n. 8, l’INAIL rende noto quanto indicato dalla propria Sovraintendenza sanitaria in materia di contagio da coronavirus, che riveste un certo interesse per i datori di lavoro. Alla luce di quanto contenuto nella circolare n. 13...

LAVORO & PREVIDENZA 1 ottobre 2021

Co.co.co con tutela INAIL se c’è esposizione al rischio

La disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente è stata oggetto della circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 7/2020, intervenuta anche a seguito della giurisprudenza della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 1663/...

LAVORO & PREVIDENZA 30 settembre 2021

Contagi sul lavoro da COVID-19 in calo, a eccezione del settore sanitario

Continua il calo dei casi di COVID-19 riconducibili a infortunio sul lavoro. Rispetto al precedente monitoraggio del 30 giugno 2021, i casi in più (al 31 agosto) sono 3.067, di cui 820 riferiti ad agosto e 641 a luglio scorsi; gli altri 1.606 casi ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 settembre 2021

Dal 1° ottobre obbligo di accesso ai servizi INAIL con SPID, CIE e CNS

Il DL 76/2020 (conv. L. 120/2020) ha previsto, al Titolo terzo, importanti misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale. L’art. 24 ha modificato il Codice dell’amministrazione digitale di cui al DLgs. 82/...

LAVORO & PREVIDENZA 20 settembre 2021

Regolarità contributiva con il ricorso al Presidente INAIL

Il DM del 30 gennaio 2015 sul cosiddetto DURC on line prevede, all’art. 3, che la regolarità contributiva sia “comunque attestata” nel caso di “crediti in fase amministrativa in pendenza di contenzioso amministrativo sino alla decisione che respinge ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 settembre 2021

Contro la sanzione INAIL possibile il ricorso giudiziale

La circolare INAIL n. 24/2021 in materia di sanzioni amministrative INAIL è di particolare interesse per i datori di lavoro poiché individua regole precise per la gestione di casi di infortunio da parte di datori di lavoro e delle sedi dell’Istituto...

LAVORO & PREVIDENZA 15 settembre 2021

Sanzionato il datore di lavoro che omette la comunicazione di infortunio

L’art. 3, comma 3-bis del DL 244/2016 convertito ha modificato l’art. 18, comma 1-bis, lett. r) del DLgs. 81/2008 e, secondo la nuova formulazione, a decorrere dal 12 ottobre 2017 tutti i datori di lavoro (compresi i datori di lavoratori assicurati ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 settembre 2021

Sanzione onerosa per omessa o tardiva denuncia di infortunio

Una volta illustrati gli obblighi che gravano sui datori di lavoro nel momento in cui avviene un infortunio con particolare riferimento alla denuncia (si veda “Denuncia all’INAIL anche se il datore ritiene il caso non indennizzabile” dell’11 ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 settembre 2021

Denuncia all’INAIL anche se il datore ritiene il caso non indennizzabile

La circolare INAIL n. 24/2021 in materia di sanzioni per omessa o tardata denuncia di infortunio fornisce indicazioni su numerosi argomenti: quando scatta l’obbligo della denuncia, quando l’Istituto assicuratore la richiede all’azienda, quali sono i ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 settembre 2021

Denunce mancate di variazione di attività non sempre soggette a sanzione

L’art. 116 comma 12 della legge n. 388 del 23 dicembre 2000 ha disposto l’abrogazione di tutte le sanzioni amministrative relative a violazioni in materia di previdenza e assistenza obbligatorie consistenti nell’omissione totale o parziale del ...

TORNA SU