ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio VAZIO

LAVORO & PREVIDENZA 17 settembre 2021

Contro la sanzione INAIL possibile il ricorso giudiziale

La circolare INAIL n. 24/2021 in materia di sanzioni amministrative INAIL è di particolare interesse per i datori di lavoro poiché individua regole precise per la gestione di casi di infortunio da parte di datori di lavoro e delle sedi dell’Istituto...

LAVORO & PREVIDENZA 15 settembre 2021

Sanzionato il datore di lavoro che omette la comunicazione di infortunio

L’art. 3, comma 3-bis del DL 244/2016 convertito ha modificato l’art. 18, comma 1-bis, lett. r) del DLgs. 81/2008 e, secondo la nuova formulazione, a decorrere dal 12 ottobre 2017 tutti i datori di lavoro (compresi i datori di lavoratori assicurati ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 settembre 2021

Sanzione onerosa per omessa o tardiva denuncia di infortunio

Una volta illustrati gli obblighi che gravano sui datori di lavoro nel momento in cui avviene un infortunio con particolare riferimento alla denuncia (si veda “Denuncia all’INAIL anche se il datore ritiene il caso non indennizzabile” dell’11 ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 settembre 2021

Denuncia all’INAIL anche se il datore ritiene il caso non indennizzabile

La circolare INAIL n. 24/2021 in materia di sanzioni per omessa o tardata denuncia di infortunio fornisce indicazioni su numerosi argomenti: quando scatta l’obbligo della denuncia, quando l’Istituto assicuratore la richiede all’azienda, quali sono i ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 settembre 2021

Denunce mancate di variazione di attività non sempre soggette a sanzione

L’art. 116 comma 12 della legge n. 388 del 23 dicembre 2000 ha disposto l’abrogazione di tutte le sanzioni amministrative relative a violazioni in materia di previdenza e assistenza obbligatorie consistenti nell’omissione totale o parziale del ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 settembre 2021

Indicazioni sulla sicurezza anti-COVID nelle scuole in base ai vari scenari

Il documento elaborato dall’INAIL insieme con altri soggetti istituzionali intitolato “Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)” è dedicato ad un ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 settembre 2021

Dati INAIL 2021 da valutare in base all’andamento della pandemia

La diffusione degli open data INAIL relativa ai dati analitici delle denunce di infortunio e di malattia professionali presentate all’Istituto assicuratore entro il mese di luglio merita certamente un esame, anche perché consente di leggere ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 settembre 2021

Denuncia di infortunio dopo la ricezione del certificato medico

Nell’attuale formulazione, l’art. 53 del DPR 1124/65 prevede per il datore di lavoro l’obbligo di denunciare all’Istituto assicuratore gli infortuni da cui siano colpiti i dipendenti prestatori d’opera e che siano prognosticati non guaribili entro ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 agosto 2021

La riqualificazione contrattuale può rendere il lavoratore assicurabile all’INAIL

L’art. 17 del DLgs. 124/2004 prevede la competenza del Comitato regionale per i rapporti di lavoro per i ricorsi avverso gli atti di accertamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e gli atti di accertamento degli Enti ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 agosto 2021

Sconto INAIL per prevenzione anche per rimozione dello stress termico

Il nuovo modello di domanda OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022, prevista ai sensi dell’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi di cui al DM 27 febbraio 2019, è in gran parte ...

TORNA SU