Trend al ribasso dei contagi da COVID-19 di origine lavorativa confermato
Nei primi mesi del 2021 l’incidenza sul totale di tutti gli infortuni segnalati all’INAIL è scesa a un caso ogni dodici, rispetto a uno ogni quattro del 2020
Il nuovo monitoraggio dei casi COVID-19 di origine lavorativa riferito al 30 settembre conferma la tendenza al ribasso manifestatasi nei mesi precedenti e iniziata a febbraio, in concomitanza con l’avvento dei vaccini. In particolare, l’Istituto rileva che nel 2020 l’incidenza dei casi COVID-19 sul totale di tutti gli infortuni sul lavoro segnalati all’INAIL è stata di uno ogni quattro, mentre nei primi mesi del 2021 l’incidenza è scesa a un caso ogni dodici.
Ciò è dovuto ovviamente a due fattori: da un lato il miglioramento della situazione pandemica, dall’altro la ripresa di tutte le attività lavorative, che nel 2020 avevano subìto uno stop prolungato.
Anche sul totale dei decessi l’incidenza è calata. Si passa infatti da un caso su tre nel 2020 a uno ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41