ACCEDI
Sabato, 18 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio VAZIO

LAVORO & PREVIDENZA 6 settembre 2021

Indicazioni sulla sicurezza anti-COVID nelle scuole in base ai vari scenari

Il documento elaborato dall’INAIL insieme con altri soggetti istituzionali intitolato “Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)” è dedicato ad un ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 settembre 2021

Dati INAIL 2021 da valutare in base all’andamento della pandemia

La diffusione degli open data INAIL relativa ai dati analitici delle denunce di infortunio e di malattia professionali presentate all’Istituto assicuratore entro il mese di luglio merita certamente un esame, anche perché consente di leggere ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 settembre 2021

Denuncia di infortunio dopo la ricezione del certificato medico

Nell’attuale formulazione, l’art. 53 del DPR 1124/65 prevede per il datore di lavoro l’obbligo di denunciare all’Istituto assicuratore gli infortuni da cui siano colpiti i dipendenti prestatori d’opera e che siano prognosticati non guaribili entro ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 agosto 2021

La riqualificazione contrattuale può rendere il lavoratore assicurabile all’INAIL

L’art. 17 del DLgs. 124/2004 prevede la competenza del Comitato regionale per i rapporti di lavoro per i ricorsi avverso gli atti di accertamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e gli atti di accertamento degli Enti ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 agosto 2021

Sconto INAIL per prevenzione anche per rimozione dello stress termico

Il nuovo modello di domanda OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022, prevista ai sensi dell’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi di cui al DM 27 febbraio 2019, è in gran parte ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 agosto 2021

Aggiornato il modello OT23 per la riduzione del premio INAIL 2022

L’INAIL ha rilasciato il nuovo modulo per la richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 agosto 2021

Imponibile INAIL variabile dall’Istituto in sede ispettiva

Il premio INAIL è costituito da una moltiplicazione del monte imponibile per un’aliquota che definisce la rischiosità della lavorazione detta “tasso”. Buona parte dell’attività ispettiva dell’Istituto assicuratore è volta a controllare l’esattezza ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 agosto 2021

Tutela INAIL per i lavoratori autonomi dello spettacolo dal 1° gennaio 2022

In Italia non esiste l’onnicomprensività della tutela assicurativa pubblica e, pertanto, solo i soggetti specificamente indicati nel DPR 1124/1965, nelle specifiche norme che hanno ampliato l’obbligo assicurativo, nonché nelle numerose sentenze della...

LAVORO & PREVIDENZA 3 agosto 2021

Obbligo assicurativo per il personale delle fondazioni lirico-sinfoniche al via

Negli anni, tra le fondazioni lirico-sinfoniche di cui all’art. 1 del DLgs. 367/1996 e alla L. 310/2003 e l’INAIL, si è sviluppato un forte contenzioso relativo in particolare all’assicurabilità del personale orchestrale operante nel golfo mistico, ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 luglio 2021

Tutela INAIL anche per il socio professionista di STP

L’obbligo di tutela assicurativa INAIL del socio è posto innanzitutto dall’art. 4, comma 1 n. 7 del DPR 1124/1965, che prevede l’assicurazione dei “soci delle cooperative e di ogni altro tipo di società, anche di fatto, comunque denominata, ...

TORNA SU