FISCO 1 agosto 2023
La domanda di rottamazione dovrebbe «sbloccare» il conto pignorato
Presentata la domanda di rottamazione-quater, ai sensi dell’art. 1 comma 240 lett. d) ed e) della L. 197/2022, non possono essere proseguite procedure esecutive precedentemente avviate, salvo si sia tenuto il primo incanto con esito positivo. A ...
FISCO 17 luglio 2023
Per gli impatriati non rileva il periodo intercorso tra rientro e inizio dell’attività
La Corte di Giustizia tributaria di I grado di Milano, con la sentenza n. 2587/2023, depositata il 10 luglio 2023, ha stabilito che la legge non prescrive alcun periodo temporale minimo che deve intercorrere tra la data del trasferimento in Italia e ...
FISCO 10 luglio 2023
Rimborsabili i contributi alla gestione commercianti INPS al lordo dell’ACE
Con la sentenza n. 17295 del 16 giugno 2023, la Corte di Cassazione ha chiarito che l’aiuto alla crescita economica (c.d. ACE) di cui all’art. 1 del DL 201/2011 incide, riducendola, anche sulla base imponibile contributiva degli iscritti alla ...
FISCO 30 marzo 2023
Ammessa la compensazione di debiti previdenziali e crediti erariali
Tra i giudici del lavoro (cfr. Trib. Milano n. 625/2022, Trib. Brescia n. 1251/2022 e, da ultimo, Trib. Milano n. 7823/2022), ha preso piede il preoccupante orientamento secondo cui sarebbe addirittura preclusa nel nostro sistema la compensazione di ...
FISCO 22 marzo 2023
Adesione ai PVC anche oltre il termine del 31 marzo 2023
La circolare n. 6 del 20 marzo 2023, fra i diversi chiarimenti relativi alle misure della c.d. “tregua fiscale”, si è occupata anche della procedura di adesione agevolata e definizione agevolata degli atti di accertamento (art. 1 commi da 179 a 185 ...
FISCO 18 marzo 2023
Contraddittorio generalizzato incluso nella delega fiscale
Dalla lettura della bozza del disegno di legge delega fiscale, approvato dal Governo, fra le varie proposte di riforma del sistema tributario italiano emerge anche quella che riguarda il procedimento accertativo. L’art. 15 dell’articolato, nell’...
FISCO 17 marzo 2023
Crediti R&S con certificazione incerta nelle indagini a tavolino
L’art. 1 commi 271-272 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) è nuovamente intervenuto sulla disciplina del riversamento dei crediti per ricerca e sviluppo previsto dall’art. 5 commi 7-12 del DL 146/2021 e sulla correlata disciplina, introdotta ...
FISCO 15 marzo 2023
Conciliazione anche in Cassazione
La bozza di disegno di legge delega in materia di riforma fiscale – che dovrebbe essere discussa nei prossimi giorni in Consiglio dei Ministri – fra i diversi aspetti e ambiti di intervento prevede modifiche in tema di contenzioso tributario (art. 19...
FISCO 1 marzo 2023
Adesione ai PVC consegnati entro il 31 marzo foriera di dubbi
Nell’ambito delle misure deflattive previste dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), l’art. 1 comma 179 si occupa della definizione agevolata degli avvisi di accertamento con adesione. La disciplina consente ai contribuenti di giovarsi di un’...
FISCO 18 febbraio 2023
Divieto di compensare crediti fiscali e contributi censurabile
Nel Caso n. 3/2023 pubblicato ieri, Assonime commenta in chiave critica il preoccupante orientamento giurisprudenziale che ha preso piede tra i giudici del lavoro (cfr. Trib. Milano n. 2207/2021 del 19 ottobre 2021, Trib. Milano n. 625/2022; Trib. ...