ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giorgio INFRANCA

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, CONTENZIOSO, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 9 agosto 2022

Senza parere del MISE a rischio il recupero del credito ricerca e sviluppo

Il prossimo 30 settembre scadrà, salvo proroghe, il termine per la presentazione della domanda di accesso alla procedura di riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo, prevista dall’art. 5 commi 7-12 del DL 146/2021. In quest’ottica, ...

FISCO 4 giugno 2022

Regime degli impatriati post distacco anche senza un nuovo contratto

L’art. 16 del DLgs. 147/2015 riconosce un particolare regime fiscale di favore a quei lavoratori che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, a condizione che non siano stati residenti nel nostro Paese per almeno 2 anni precedenti al ...

FISCO 30 maggio 2022

L’adesione sull’IVA a debito non preclude il rimborso dell’IVA a credito

La sottoscrizione di un atto di accertamento con adesione non preclude al contribuente la facoltà di richiedere un rimborso di imposte relative alla medesima annualità già oggetto di adesione, purché con riferimento a fattispecie che esulano dall’...

FISCO 18 maggio 2022

Modello di riversamento del credito R&S da compilare con attenzione

Il provvedimento che stabilisce le modalità di attuazione della procedura di riversamento dei crediti per ricerca e sviluppo, ex art. 5 del DL 146/2021, è attualmente in consultazione pubblica (si veda “In pubblica consultazione il decreto attuativo ...

FISCO 13 maggio 2022

Verso veri giudici togati nelle Commissioni tributarie

Pare – finalmente – giunto il tempo per la riforma strutturale della giustizia tributaria, almeno stando allo schema di disegno di legge recante disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari, attualmente solo discusso in pre-Consiglio ...

FISCO 27 aprile 2022

Approda alla Camera la compensazione di debiti previdenziali con crediti fiscali

Su Eutekne.info si è dato, per la prima volta, conto di un orientamento di alcuni giudici del lavoro lombardi (Trib. Milano sezione lavoro n. 2207 del 19 ottobre 2021; Trib. Brescia sezione lavoro n. 1251 del 22 febbraio 2022) secondo cui sarebbe ...

FISCO 12 aprile 2022

Violazioni del superbonus sanzionate nella misura del 30%

In tema di abuso dei bonus edilizi, l’art. 121 del DL 34/2020 prevede che qualora sia accertata la mancata sussistenza dei requisiti che danno diritto alla detrazione, l’Agenzia provvede al recupero dell’agevolazione nei confronti del soggetto ...

FISCO 7 marzo 2022

Sospensione dei termini per calamità con interpretazione non troppo restrittiva

La sospensione dei termini di adempimento degli obblighi tributari, disposta dall’art. 4 del DL 245/2002 a favore dei contribuenti colpiti dall’eruzione del vulcano Etna del 2002, si applica non soltanto ai contribuenti aventi la residenza nei comuni...

FISCO 4 marzo 2022

Niente DURC se si compensano debiti previdenziali con crediti fiscali

In forza di un orientamento che sta prendendo piede tra i giudici del lavoro sarebbe preclusa nel nostro sistema la compensazione di debiti previdenziali con “controcrediti di natura fiscale anche se appartenenti allo stesso soggetto” e ciò in forza ...

FISCO 15 febbraio 2022

Udienze cartolari prorogate al 30 aprile

L’emergenza sanitaria da COVID-19 nel microcosmo delle Commissioni tributarie italiane è più grave che in ogni altro comparto del sistema Paese; ben più grave del settore del divertimento notturno, degli stadi, dei cinema e dei teatri. Non pare ...

< 1 ... 4 5 6 ... 19 >

TORNA SU