FISCO 28 settembre 2021
In «fuori gioco» le decisioni sulla base degli atti dal 1° agosto
Nell’ambito del processo tributario pare possa dirsi che l’emergenza da COVID-19 pesi più che nelle altre giurisdizioni. È questa, per voler usare una metafora, la situazione che gli operatori della difesa tributaria stanno evidenziando in queste ...
FISCO 15 luglio 2021
Estensione degli impatriati con opzione alla fine del primo quinquennio
L’art. 1 comma 50 della L. 178/2020 ha introdotto l’opzione per il prolungamento del regime dei c.d. lavoratori impatriati. In particolare, la norma ha previsto la sostanziale estensione del regime maggiormente favorevole, già applicabile a partire ...
FISCO 13 luglio 2021
Riforma della giustizia tributaria a due velocità
Lo scorso 30 giugno, la Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria, incaricata di stilare le linee guida della tanto auspicata riforma, incentivata anche dal PNRR, ha licenziato la sua relazione finale. Le direttrici ...
FISCO 12 luglio 2021
Poteri istruttori del giudice tributario a maglie troppo larghe
Ai sensi dell’art. 7 comma 1 del DLgs. 546/92, “Le commissioni tributarie, ai fini istruttori e nei limiti dei fatti dedotti dalle parti, esercitano tutte le facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e chiarimenti conferite agli ...
FISCO 2 luglio 2021
Nullità degli atti per decadenza dei termini di accertamento sempre più complessa
La restituzione di un finanziamento soci, ritenuto dall’Agenzia frutto di ricavi occulti, sebbene acceso in un periodo d’imposta ormai non più accertabile, può essere legittimamente contestato dal Fisco al momento della restituzione al socio, a nulla...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 11 giugno 2021
Polizza assicurativa con rendite convenienti dal punto di vista fiscale
Nell’ambito delle operazioni di passaggio generazionale sovente accade che i soci di prima generazione intendano provvedere alla donazione delle azioni o quote ai soci di seconda generazione (magari, figli o nipoti), usufruendo dell’esenzione di cui ...
FISCO 10 giugno 2021
La notifica dell’avviso di accertamento blocca il cumulo giuridico
Il beneficio della continuazione incontra come limite la constatazione della violazione tributaria, rappresentata dalla notifica dell’atto impositivo, a nulla rilevando la “sorte” dell’atto stesso (sia essa divenuto definitivo per omessa impugnazione...
FISCO 29 maggio 2021
La sospensione delle cartelle danneggia i contribuenti con dilazioni in corso
Il decreto legge 25 marzo 2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”) interviene nuovamente sul testo dell’art. 68 comma 1 del DL 18/2020 prevedendo un’ulteriore proroga di due mesi dei pagamenti derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi e ...
FISCO 7 aprile 2021
Perdita su crediti deducibile solo se certa e inerente
La cessione pro soluto di un credito, effettuata a un valore inferiore a quello nominale, genera una perdita su crediti e non una minusvalenza. Tale perdita su crediti, poi, è deducibile nel rispetto dei requisiti di cui all’art. 101 comma 5 del TUIR...
FISCO 26 marzo 2021
Indizi di antieconomicità nelle transazioni infragruppo nazionali
La cessione di beni ad un prezzo diverso dal “valore normale”, fra imprese dello stesso gruppo, tutte residenti nel territorio dello Stato, può rappresentare, in linea generale, indice di una condotta antieconomica, tale da giustificare un ...