Reclamo-mediazione con nuova regolamentazione delle spese
Spesso automatica la condanna alle spese per la parte pubblica
Il disegno di legge sulla riforma del processo tributario approvato in via definitiva interviene anzitutto sul profilo ordinamentale, istituendo una vera e propria magistratura tributaria, con giudici togati selezionati tramite apposito concorso e destinati a tempo pieno alla risoluzione delle controversie tributarie.
Il provvedimento prevede, poi, talune modifiche anche alla disciplina del processo tributario, intervenendo sull’articolato del DLgs. 546/1992.
Fra i diversi interventi, l’art. 4 comma 1 lett. e) del disegno di legge modifica l’art. 17-bis del DLgs. 546/1992, in tema di procedura di reclamo-mediazione, inserendo il comma 9-bis, che mira a disciplinare specificamente la condanna alle spese nel caso di immotivato rigetto del reclamo o di mancato accoglimento della ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41