ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2025

Lo schema di atto può bloccare gli effetti della certificazione

Ai sensi dell’art. 23 commi 2-5 del DL 73/2022 le imprese che hanno effettuato attività di ricerca e sviluppo possono ottenere una certificazione che attesti la qualificazione delle attività come agevolabili in base all’art. 1 commi 200-202 della L. ...

FISCO 29 luglio 2025

Legittima l’esclusione automatica da appalti con cartelle non pagate sopra i 5.000 euro

Con la sentenza n. 138 del 28 luglio 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità con riguardo all’art. 80 comma 4 del DLgs. 50/2016, nella parte in cui comporta l’automatica esclusione dalle gare d’appalto in ...

FISCO 17 giugno 2025

Irrilevanti i cinque parametri di Frascati per fruire del ricerca e sviluppo

I cinque criteri del manuale di Frascati (versione 2015) non sono rilevanti per l’interpretazione del credito di imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013. La nozione di “innovazione” rilevante per il credito di imposta domestico, infatti...

FISCO 31 maggio 2025

Istanze «a catena» da reimputare per riversare il credito per ricerca e sviluppo

Il 3 giugno scade il termine (ormai più volte prorogato) per il riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013, i cui modelli aggiornati sono stati resi pubblici dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 19 maggio. La ...

FISCO 5 maggio 2025

Accertamenti dopo il contraddittorio con rebus termini alla luce della Cassazione

Ai sensi dell’art. 6-bis comma 3 della L. 212/2000, la notifica dello schema d’atto a ridosso del termine decadenziale del potere accertativo può determinare lo slittamento in avanti del termine decadenziale stesso che diventa, a tutti gli effetti, ...

FISCO 18 marzo 2025

Riapertura del riversamento ricerca e sviluppo da ponderare ai fini processuali

Inaspettatamente è stata posticipata dal 31 ottobre 2024 al 3 giugno 2025 la domanda per accedere alla procedura di riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo, prevista dall’art. 5 commi da 7 a 12 del DL 146/2021 (si veda “Domanda per ...

FISCO 24 ottobre 2024

Riversamento del ricerca e sviluppo da ponderare con attenzione

A fine mese scade il termine per la domanda strumentale alla sanatoria per le indebite compensazioni del credito ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013. La procedura riguarda le indebite compensazioni effettuate sino al 22 ottobre 2021, ...

FISCO 8 ottobre 2024

Per il credito R&S agevolabili anche le attività nuove per la singola impresa

Il prossimo 31 ottobre scade il termine per la presentazione delle istanze di riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo previste dall’art. 5 comma 7-12 del DL 146/2021. Accanto alla procedura di riversamento, il legislatore ha ...

FISCO 26 settembre 2024

Nuova definizione di crediti inesistenti e non spettanti in linea con il passato

È stata già messa in evidenza su Eutekne.info la singolare discrasia fra la data di entrata in vigore della definizione (unica) di crediti inesistenti e non spettanti fra diritto penale e diritto tributario (si veda “Entrata in vigore «sdoppiata» per...

FISCO 7 settembre 2024

Registro al 9% per la cessione di terreni su cui è installata una stazione radio

La cessione di terreni su cui, a seguito di specifica autorizzazione comunale, è stata installata una stazione radio, è assoggettabile all’imposta di registro secondo l’aliquota del 9% di cui al comma 1 dell’art. 1 della Tariffa, Parte prima, ...

1 2 3 ... 20 >

TORNA SU