FISCO 22 marzo 2023
Adesione ai PVC anche oltre il termine del 31 marzo 2023
La circolare n. 6 del 20 marzo 2023, fra i diversi chiarimenti relativi alle misure della c.d. “tregua fiscale”, si è occupata anche della procedura di adesione agevolata e definizione agevolata degli atti di accertamento (art. 1 commi da 179 a 185 ...
FISCO 18 marzo 2023
Contraddittorio generalizzato incluso nella delega fiscale
Dalla lettura della bozza del disegno di legge delega fiscale, approvato dal Governo, fra le varie proposte di riforma del sistema tributario italiano emerge anche quella che riguarda il procedimento accertativo. L’art. 15 dell’articolato, nell’...
FISCO 17 marzo 2023
Crediti R&S con certificazione incerta nelle indagini a tavolino
L’art. 1 commi 271-272 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) è nuovamente intervenuto sulla disciplina del riversamento dei crediti per ricerca e sviluppo previsto dall’art. 5 commi 7-12 del DL 146/2021 e sulla correlata disciplina, introdotta ...
FISCO 15 marzo 2023
Conciliazione anche in Cassazione
La bozza di disegno di legge delega in materia di riforma fiscale – che dovrebbe essere discussa nei prossimi giorni in Consiglio dei Ministri – fra i diversi aspetti e ambiti di intervento prevede modifiche in tema di contenzioso tributario (art. 19...
FISCO 3 marzo 2023
Regolarizzazione delle dilazioni con dubbi sulle rate agevolate
La regolarizzazione delle rate derivanti da istituti deflativi del contenzioso (accertamento con adesione, acquiescenza, mediazione, conciliazione giudiziale) disciplinata dall’art. 1 commi 219-221 della L. 197/2022 è foriera di dubbi interpretativi ...
FISCO 1 marzo 2023
Adesione ai PVC consegnati entro il 31 marzo foriera di dubbi
Nell’ambito delle misure deflattive previste dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), l’art. 1 comma 179 si occupa della definizione agevolata degli avvisi di accertamento con adesione. La disciplina consente ai contribuenti di giovarsi di un’...
FISCO 18 febbraio 2023
Divieto di compensare crediti fiscali e contributi censurabile
Nel Caso n. 3/2023 pubblicato ieri, Assonime commenta in chiave critica il preoccupante orientamento giurisprudenziale che ha preso piede tra i giudici del lavoro (cfr. Trib. Milano n. 2207/2021 del 19 ottobre 2021, Trib. Milano n. 625/2022; Trib. ...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2023
Regime degli impatriati anche per TFR e incentivi all’esodo
Il tema della compatibilità del regime di favore previsto dall’art. 16 del DLgs. 147/2015 (c.d. “regime degli impatriati”) con le indennità e le somme percepite una tantum dai lavoratori al termine del proprio rapporto di lavoro, rappresenta un tema ...
FISCO 3 gennaio 2023
Annullamento dell’atto per difetto di prova anche senza espresso motivo di ricorso
Il nuovo art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/1992, in tema di onere della prova, impone all’Amministrazione finanziaria di dimostrare in maniera puntuale e circostanziata la propria pretesa, indicando precisamente le ragioni oggettive su cui si fonda la...
FISCO 2 gennaio 2023
Definizione delle liti in Cassazione anche con imposta «virtuale» sopra soglia
L’art. 5 della L. 130/2022 ha introdotto una particolare forma di definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione, a cui si affiancherà la definizione “generalizzata” delle liti fiscali, prevista nel disegno di legge di bilancio. La ...