ACCEDI
Giovedì, 27 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 8 novembre 2023

Rimborso degli interessi su rimborsi IVA di natura moratoria e non compensativa

La sentenza della Cassazione n. 25585 del 1° settembre 2023 si è occupata della natura degli interessi applicabili in caso di richiesta di rimborso IVA non avanzata in sede di dichiarazione e sulla loro decorrenza. Il caso esaminato riguardava un’...

FISCO 4 novembre 2023

Contraddittorio preventivo trasformato in adesione generalizzata

Lo schema di decreto delegato recante le disposizioni in tema procedimento accertativo, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, include anche le norme di implementazione del contraddittorio preventivo. Si è già commentato il portato innovativo...

FISCO 25 ottobre 2023

Nuovo contraddittorio generalizzato, ma senza motivazione rafforzata

Fra le norme di maggior impatto contenute nello schema di decreto legislativo di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della L. n. 111/2023, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre (si veda “Obbligo di ...

FISCO 3 ottobre 2023

Certificazione per i «vecchi» tax credit R&S a maglie strette

Il DPCM che regola il funzionamento della procedura di certificazione delle attività R&S è stato firmato e si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (si veda “Certificazione delle attività R&S ai blocchi di partenza” del 20 settembre 2023...

FISCO 7 agosto 2023

Niente sospensione feriale dei termini per le osservazioni al PVC

L’art. 1 della L. 742/69 dispone che, salvo i casi espressamente indicati, il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative sia sospeso di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno. Circa il computo dei ...

FISCO 1 agosto 2023

La domanda di rottamazione dovrebbe «sbloccare» il conto pignorato

Presentata la domanda di rottamazione-quater, ai sensi dell’art. 1 comma 240 lett. d) ed e) della L. 197/2022, non possono essere proseguite procedure esecutive precedentemente avviate, salvo si sia tenuto il primo incanto con esito positivo. A ...

FISCO 17 luglio 2023

Per gli impatriati non rileva il periodo intercorso tra rientro e inizio dell’attività

La Corte di Giustizia tributaria di I grado di Milano, con la sentenza n. 2587/2023, depositata il 10 luglio 2023, ha stabilito che la legge non prescrive alcun periodo temporale minimo che deve intercorrere tra la data del trasferimento in Italia e ...

FISCO 10 luglio 2023

Rimborsabili i contributi alla gestione commercianti INPS al lordo dell’ACE

Con la sentenza n. 17295 del 16 giugno 2023, la Corte di Cassazione ha chiarito che l’aiuto alla crescita economica (c.d. ACE) di cui all’art. 1 del DL 201/2011 incide, riducendola, anche sulla base imponibile contributiva degli iscritti alla ...

FISCO 30 marzo 2023

Ammessa la compensazione di debiti previdenziali e crediti erariali

Tra i giudici del lavoro (cfr. Trib. Milano n. 625/2022, Trib. Brescia n. 1251/2022 e, da ultimo, Trib. Milano n. 7823/2022), ha preso piede il preoccupante orientamento secondo cui sarebbe addirittura preclusa nel nostro sistema la compensazione di ...

FISCO 22 marzo 2023

La decadenza dalla dilazione da adesione fa venir meno sanzioni e interessi

L’art. 1 della L. 197/2022, nei commi da 219 a 221, ha previsto la facoltà di regolarizzare l’omesso o carente versamento delle rate successive alla prima scadute al 1° gennaio 2023 dovute a seguito di accertamento con adesione, acquiescenza, ...

< 1 2 3 4 ... 20 >

TORNA SU