FISCO 11 marzo 2019
Definizione con soccombenza parziale applicabile alle liti su sole sanzioni
L’art. 6 comma 2-bis del DL 119/2018, inserito in fase di conversione, individua l’importo da corrispondere per la definizione delle liti pendenti in caso di soccombenza ripartita tra Agenzia delle Entrate e contribuente. In particolare, detta ...
FISCO 15 febbraio 2019
La domanda di definizione della lite sblocca il credito verso la P.A.
Fra le difficoltà che si incontrano nell’interpretazione dell’art. 6 del DL 119/2018, in tema di definizione agevolata delle liti tributarie, vi è senz’altro l’assenza di una specifica disciplina di raccordo fra gli effetti della definizione della ...
FISCO 5 febbraio 2019
Atto valido anche senza valutazione espressa delle osservazioni al PVC
È valido l’avviso di accertamento anche se l’Ufficio non esplicita le proprie valutazioni in merito alle osservazioni difensive prodotte dal contribuente a seguito della notifica del PVC. La mancata esplicitazione delle valutazioni dell’Agenzia delle...
FISCO 29 gennaio 2019
Definizione dei PVC con irrilevanza del recepimento dei rilievi
Fra i vari aspetti chiariti dal provvedimento che disciplina le modalità di attuazione della definizione dei PVC, particolare rilevanza assume quanto disposto al § 6.2, secondo cui “gli effetti della definizione agevolata perfezionata prevalgono ...
IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2019
Procedura più gravosa solo per il recupero di crediti inesistenti in F24
L’art. 1 comma 421 della L. 311/2004 ha introdotto nel nostro ordinamento i c.d. “avvisi di recupero dei crediti d’imposta”, fornendo così all’Amministrazione finanziaria uno strumento ad hoc per la riscossione dei crediti indebitamente utilizzati. ...