ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2019

Liti da rimborso con dubbi sul perfezionamento della mediazione

L’art. 17-bis del DLgs. 546/1992 disciplina la procedura di reclamo-mediazione. L’ambito applicativo dell’istituto deflativo in questione è stato significativamente esteso a partire dal 1° gennaio 2018, quando la soglia di valore del tributo ...

FISCO 2 luglio 2019

Contraddittorio preventivo quasi sempre obbligatorio

L’art. 4-octies del c.d. decreto “crescita” (DL 34/2019), introdotto dalla legge di conversione del 28 giugno 2019 n. 58, prevede l’obbligo generalizzato di invito al contraddittorio prima dell’emissione di un avviso di accertamento. La norma ...

FISCO 25 giugno 2019

Prudenziale l’impugnazione «congiunta» di diniego e sentenza

L’art. 6 comma 12 del DL 119/2018 prevede che il diniego della definizione vada notificato entro il 31 luglio 2020 e che tale diniego sia impugnabile entro 60 giorni dinanzi all’organo giurisdizionale presso cui pende la controversia. Con riferimento...

IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2019

Dubbi sulla partecipazione degli avvocati alle STP multidisciplinari

Ultimamente sono sempre di più gli studi professionali che valutano l’opportunità di mutare il loro assetto organizzativo, passando dall’associazione professionale alla società tra professionisti. La scelta può essere dettata da esigenze di ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2019

Incoerente escludere le case vacanza dalla cedolare secca

Sono sempre più i proprietari di immobili, specie se siti in città d’arte o luoghi di villeggiatura, che decidono di affidarne la gestione a società di intermediazione immobiliare, affinché vengano messi sul mercato attraverso l’ausilio di siti e ...

FISCO 8 giugno 2019

Salta l’esclusione da gare per irregolarità non definitive

Nel passaggio al Senato del disegno di legge di conversione al DL 32/2019 è stato stralciato l’art. 1, comma 1, lett. n) del decreto, ovvero la tanto contestata norma che inseriva tra le cause di esclusione dalle procedure di gara di cui all’art. 80 ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 giugno 2019

Eccedenza della sostitutiva assolta in regime amministrato rimborsabile

L’art. 2, comma 5, del DL 133/2013 ha introdotto per gli intermediari abilitati (tra cui Banche, SGR, società fiduciarie) il versamento in acconto, in relazione all’imposta sostitutiva dovuta sui capital gain realizzati in regime di “risparmio ...

FISCO 30 maggio 2019

Rimborso per duplice versamento sui condoni richiedibile in dieci anni

L’art. 6 comma 9 del DL 119/2018 ribadisce, con riferimento alla definizione agevolata delle liti, un principio non certo nuovo nell’ambito dei condoni fiscali, ovvero quello che dalla procedura deflativa non possono originare restituzioni di somme o...

FISCO 28 maggio 2019

Sostitutiva da affrancamento scomputabile dalle somme per la definizione

Con la risposta a interpello n. 158, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione su un’interessante questione sorta a seguito della richiesta di chiarimenti in ordine alle modalità per la definizione di una lite fiscale pendente, ...

FISCO 25 maggio 2019

Rinuncia ai giudizi su sanzioni formali sanate senza condanna alle spese

Nell’ambito della circolare 11/2019 in materia di definizione agevolata delle irregolarità formali di cui all’art. 9 del DL 119/2018, l’Agenzia delle Entrate (§ 6) riconosce la possibilità di definire le irregolarità formali anche quando esse sono ...

TORNA SU