FISCO 8 ottobre 2019
Niente sanzioni se il cliente non sa dell’indebita compensazione del professionista
Non vanno applicate le sanzioni amministrative, ai sensi dell’art. 6 comma 3 del DLgs. 472/1997, nel caso in cui il contribuente dimostri di non essere stato a conoscenza dell’indebita compensazione di crediti inesistenti, operata fraudolentemente ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 4 ottobre 2019
Esenzione per trasferimenti della nuda proprietà di partecipazioni con patto di famiglia
Uno degli strumenti volti ad attuare il passaggio generazionale di impresa è rappresentato dal patto di famiglia, ovvero il contratto con cui il titolare di partecipazioni societarie può trasferire a uno o più discendenti le proprie quote, in tutto o...
FISCO 1 ottobre 2019
La ritenuta sulle locazioni brevi arriva alla Corte di Giustizia
La disciplina italiana in materia di locazioni brevi sarà oggetto di analisi da parte della Corte di Giustizia per potenziale contrasto con la normativa euro-unitaria. Muta ancora il quadro – ormai sempre più intricato – dei rapporti fra l’...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2019
Accertamento esecutivo a mezzo posta a rischio vizio di notifica
Secondo una teoria ermeneutica avanzata da autorevole dottrina e di recente sposata anche da una certa giurisprudenza di merito, gli avvisi di accertamento emessi ai fini delle imposte dirette, IRAP e IVA non potrebbero essere notificati a mezzo ...
FISCO 26 settembre 2019
Valido l’accertamento antielusivo senza richiesta di chiarimenti
Il mancato rispetto delle norme in tema di contraddittorio preventivo, anche quando la loro violazione sia sanzionata dalla legge con la nullità del successivo atto di accertamento, non rileva se, in concreto, non sussistono elementi per ritenere ...
FISCO 19 settembre 2019
Non può dirsi inesistente il credito d’imposta non riportato nel quadro RU
Non può ritenersi inesistente il credito d’imposta utilizzato in compensazione dal socio di una società di persone in caso di mancata indicazione del credito, originariamente maturato dalla società partecipata e quindi trasferito al socio ...
FISCO 14 settembre 2019
Imponibilità IVA delle lezioni di scuola guida con dubbi sugli effetti retroattivi
Con la sentenza del 14 marzo 2019 relativa alla causa C-449/17, la Corte di Giustizia ha precisato che l’attività di insegnamento della guida automobilistica non può essere equiparata a quella di formazione scolastica o universitaria, esente IVA. A ...
FISCO 9 settembre 2019
Niente sospensione del rimborso IVA se l’accertamento è annullato in Regionale
Va annullato il provvedimento di sospensione del rimborso IVA, emesso ex art. 23 del DLgs. 472/97, se il controcredito vantato dall’Amministrazione finanziaria è contenuto in un atto impositivo già annullato dalla Regionale, con giudizio pendente in ...
FISCO 3 settembre 2019
Sentenze pro contribuente esecutive anche senza decreto attuativo
La provvisoria esecutività delle sentenze tributarie pro contribuente e la conseguente facoltà di attivare il giudizio di ottemperanza anche a fronte di sentenze non ancora passate in giudicato, costituiscono principi immediatamente precettivi, la ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2019
Raddoppio dei termini fuori dalla motivazione dell’accertamento
Gli artt. 43 del DPR 600/1973 e 57 del DPR 633/1972, nella versione ante L. 208/2015, stabiliscono che, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini sono raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è ...