ACCEDI
Domenica, 29 giugno 2025

IL CASO DEL GIORNO

Accertamento esecutivo a mezzo posta a rischio vizio di notifica

/ Giorgio INFRANCA e Pietro SEMERARO

Venerdì, 27 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Secondo una teoria ermeneutica avanzata da autorevole dottrina e di recente sposata anche da una certa giurisprudenza di merito, gli avvisi di accertamento emessi ai fini delle imposte dirette, IRAP e IVA non potrebbero essere notificati a mezzo posta raccomandata, ma andrebbero esclusivamente notificati mediante messo notificatore, in quanto atti impoesattivi c.d. “primari”.

Si ricorda che a seguito della riforma operata con il DL 78/2010, gli avvisi di accertamento hanno unificato in sé, oltre alla funzione esattiva, anche quella impositiva: è nata così la categoria dei c.d. atti impoesattivi.
La disciplina in parola è contenuta nell’art. 29, comma 1, lett. a) del DL 78/2010 che regola, al primo periodo, gli avvisi di accertamento emessi ai fini delle dirette, IRAP e IVA,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU