FISCO 19 gennaio 2021
Nuova stretta dell’Agenzia sul regime degli impatriati post distacco
L’applicabilità del regime degli impatriati ai lavoratori distaccati all’estero è stata, sin dall’entrata in vigore della norma, oggetto di acceso dibattito. L’art. 16 del DLgs. 147/2015 non tratta esplicitamente la posizione dei lavoratori ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 gennaio 2021
Regime degli impatriati «a geometria variabile»
La circolare n. 33/2020 in tema di lavoratori impatriati, con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito la propria interpretazione dell’art. 16 del DLgs. 147/2015 nella sua versione applicabile dopo le modifiche apportate dal DL 34/2019, fornisce l’...
FISCO 9 gennaio 2021
Raddoppio del contributo unificato solo a danno del contribuente
Il raddoppio del contributo unificato in Cassazione, applicabile quando l’impugnazione è interamente respinta oppure è dichiarata inammissibile o improcedibile – sebbene rappresenti una sanzione processuale lato sensu intesa – non può trovare ...
FISCO 8 gennaio 2021
Regime degli impatriati non accessibile mediante integrativa a favore
Superato il termine ordinario per la trasmissione del modello REDDITI Persone Fisiche non è possibile usufruire del regime fiscale per lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015, mediante la presentazione di una dichiarazione dei ...
FISCO 5 dicembre 2020
Rapporti da chiarire tra residenza fiscale in Italia e COVID-19
Il 3 dicembre il MEF ha risposto all’interrogazione parlamentare n. 5-04654 in Commissione Finanze della Camera, relativa a quali iniziative il Governo intenda adottare, in termini di residenza fiscale, con riguardo a quei lavoratori italiani ...
FISCO 30 novembre 2020
In attesa della video-udienza, i rinvii restano la strada maestra
Il tema delle video-udienze nel giudizio tributario continua ad essere assai sentito dagli operatori che, a più riprese, hanno denunciato i rischi di lesione al diritto di difesa dei contribuenti legato all’attuale assetto normativo e alle correlate ...
FISCO 28 novembre 2020
L’annullamento dell’atto non preclude l’emendabilità della dichiarazione
La sentenza definitiva del giudice tributario, con cui viene dichiarato l’annullamento di un atto impositivo, pone nel nulla l’avviso di accertamento senza che ciò impedisca al contribuente di emendare la dichiarazione originariamente presentata (e ...
OPINIONI 10 novembre 2020
Giustizia tributaria dimenticata
La pandemia ha messo in naftalina il dibattito sui progetti di riforma della giustizia tributaria (già depositati in Parlamento), ma sicuramente non ne ha affievolito o prorogato l’esigenza. È solo di pochi giorni fa l’ultima “polemica” a mezzo ...
FISCO 12 ottobre 2020
L’omessa dichiarazione non compromette la detrazione IVA
Anche nell’ipotesi di disconoscimento del regime fiscale previsto per le associazioni sportive dilettantistiche, di cui alla L. 398/1991, è fatto salvo il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti, qualora siano soddisfatti i requisiti ...
FISCO 28 settembre 2020
Vincite nei casinò extra Ue tassabili in Italia quali redditi diversi
Le vincite ottenute dal cittadino residente in Italia nei casinò situati in Paesi extra Ue o non aderenti allo Spazio economico europeo sono soggette a tassazione nel nostro Paese quali redditi diversi, diversamente dalle vincite ottenute in Italia, ...