FISCO 29 dicembre 2023
Contraddittorio preventivo con motivazione rafforzata a pena di annullabilità
Il decreto legislativo di modifica dello Statuto dei diritti del Contribuente (L. 212/2000), che ha avuto il via libera definitivo da parte del Governo ieri, dovrebbe confermare l’inserimento nello Statuto dell’art. 6-bis, rubricato “Principio del ...
FISCO 18 novembre 2023
Anticipazione del merito in sede cautelare foriera di criticità
Lo schema di decreto di riforma del contenzioso tributario, attuativo della legge delega (L. 111/2023) introduce nell’ambito del processo tributario una nuova forma di sentenza, la “sentenza in forma semplificata”, mutuata dal codice del processo ...
FISCO 8 novembre 2023
Rimborso degli interessi su rimborsi IVA di natura moratoria e non compensativa
La sentenza della Cassazione n. 25585 del 1° settembre 2023 si è occupata della natura degli interessi applicabili in caso di richiesta di rimborso IVA non avanzata in sede di dichiarazione e sulla loro decorrenza. Il caso esaminato riguardava un’...
FISCO 4 novembre 2023
Contraddittorio preventivo trasformato in adesione generalizzata
Lo schema di decreto delegato recante le disposizioni in tema procedimento accertativo, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, include anche le norme di implementazione del contraddittorio preventivo. Si è già commentato il portato innovativo...
FISCO 27 ottobre 2023
Pignoramento dei conti bancari più efficiente ma non automatico
Il disegno di legge di bilancio 2024, stando alle bozze circolate, contiene una norma che facilita i pignoramenti presso terzi dell’Agente della riscossione dei conti correnti a disposizione del contribuente, mettendolo nelle condizioni di conoscerne...
FISCO 25 ottobre 2023
Nuovo contraddittorio generalizzato, ma senza motivazione rafforzata
Fra le norme di maggior impatto contenute nello schema di decreto legislativo di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della L. n. 111/2023, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 ottobre (si veda “Obbligo di ...
FISCO 16 ottobre 2023
Il difensore «chiama in causa» il testimone su autorizzazione del giudice
L’art. 7 comma 4 del DLgs. 546/92, come modificato dalla L. 130/2022, ha previsto la possibilità, per il giudice, di assumere la testimonianza scritta anche senza l’accordo tra le parti e qualora sia necessaria ai fini della decisione. Non essendoci...
FISCO 3 ottobre 2023
Certificazione per i «vecchi» tax credit R&S a maglie strette
Il DPCM che regola il funzionamento della procedura di certificazione delle attività R&S è stato firmato e si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (si veda “Certificazione delle attività R&S ai blocchi di partenza” del 20 settembre 2023...
FISCO 7 agosto 2023
Niente sospensione feriale dei termini per le osservazioni al PVC
L’art. 1 della L. 742/69 dispone che, salvo i casi espressamente indicati, il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative sia sospeso di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno. Circa il computo dei ...
FISCO 1 agosto 2023
La domanda di rottamazione dovrebbe «sbloccare» il conto pignorato
Presentata la domanda di rottamazione-quater, ai sensi dell’art. 1 comma 240 lett. d) ed e) della L. 197/2022, non possono essere proseguite procedure esecutive precedentemente avviate, salvo si sia tenuto il primo incanto con esito positivo. A ...