ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Anticipazione del merito in sede cautelare foriera di criticità

Il testo sembra sotto vari punti un duplicato del DLgs. 104/2010

/ Giorgio INFRANCA e Pietro SEMERARO

Sabato, 18 novembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo schema di decreto di riforma del contenzioso tributario, attuativo della legge delega (L. 111/2023) introduce nell’ambito del processo tributario una nuova forma di sentenza, la “sentenza in forma semplificata”, mutuata dal codice del processo amministrativo, e che potrà anche essere resa già a seguito dell’udienza cautelare (si veda “Il merito potrà essere deciso direttamente nell’udienza cautelare” del 16 novembre 2023).

Stando alla bozza circolata, il DLgs. prevede l’introduzione nel DLgs. 546/1992 dell’art. 34-bis, secondo cui “il giudice decide con sentenza in forma semplificata quando ravvisa la manifesta fondatezza, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza del ricorso. La motivazione della sentenza può consistere in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU