Il metodo della proprietà esclude gli altri criteri per individuare il titolare effettivo
La necessità di seguire modalità scalari e non alternative è evidenziata anche nelle Linee guida del CNDCEC
A più di un mese dall’entrata in vigore dell’operatività del Registro dei titolari effettivi e con l’avvicinarsi del termine ultimo (il prossimo 11 dicembre) per l’invio della prima comunicazione, si stanno intensificando le richieste di chiarimenti ai dubbi che emergono in sede di declinazione pratica dell’obbligo, con particolare riguardo all’individuazione del soggetto (o dei soggetti) a cui è attribuibile la titolarità effettiva.
In tale ambito da più parti si percepisce la tendenza a indicare in ogni caso come titolare effettivo il rappresentante legale della società. Se tale approccio appare corretto nel caso di applicazione del criterio residuale, qualora non si possa addivenire all’individuazione della titolarità effettiva con i metodi della
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41