FISCO 2 gennaio 2020
Raddoppio dei termini automatico per la consolidante
Il raddoppio dei termini di cui all’art. 43 del DPR 600/73 in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali (nella versione antecedente alla L. 208/2015) opera sia nei confronti della consolidata – nei cui riguardi sono stati ...
FISCO 23 dicembre 2019
Deduzione degli ammortamenti alla prova della decadenza
Accade sovente che, nel corso delle verifiche fiscali, l’Amministrazione contesti ai contribuenti la deducibilità di quote di ammortamento, magari anche afferenti a poste iscritte a bilancio diversi anni prima dell’annualità in verifica. La ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 novembre 2019
Trasferimento cross border di denaro via bonifico con incertezze sull’imposta di donazione
Particolare interesse assume il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di donazione, del trasferimento di denaro cross border, attuato mediante bonifico bancario. Ci si riferisce, nel dettaglio, al caso di una liberalità in denaro effettuata da ...
IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2019
Rebus interessi da applicare per IVA da riscossione frazionata
La presentazione del ricorso in C.T. Prov. non “congela” automaticamente la riscossione delle somme accertate; l’art. 15 del DPR 602/1973, infatti, prevede che le imposte siano provvisoriamente iscritte a ruolo, dopo la notifica degli accertamenti, ...
IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2019
Dubbi sugli effetti fiscali dei canoni «a scaletta»
Il corretto trattamento fiscale dei canoni di locazione c.d. a scaletta relativi agli immobili non abitativi costituisce elemento di particolare interesse e oggetto di dibattito nelle aule delle Commissioni tributarie. È prassi assai diffusa nell’...
FISCO 13 novembre 2019
L’adesione ai PVC fa venir meno il cumulo giuridico
La normativa fiscale in tema di sanzioni costituisce una sorta di “garbuglio” da cui è spesso difficile districarsi. In particolare, le “Norme fondamentali” sulle sanzioni tributarie, contenute nel DLgs. 472/1997, hanno impegnato gli operatori sin ...
FISCO 9 novembre 2019
Motivazione dell’avviso integrabile su ordine del giudice
Sarebbe possibile, per il giudice tributario, ordinare all’ufficio la modifica/integrazione della motivazione dell’avviso di accertamento, da effettuarsi, per giunta, in contraddittorio con la Parte. Sono queste le singolari conclusioni che si ...
FISCO 4 novembre 2019
Regime degli impatriati per chi è stato assunto dalla capogruppo italiana
Può accedere al regime fiscale degli impatriati di cui all’art. 16, comma 1 del DLgs. 147/2015, nella versione vigente prima delle modifiche introdotte dal decreto “Crescita” (DL 34/2019), il contribuente che sia rientrato in Italia nel 2018 a ...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2019
Solidarietà per i debiti fiscali del de cuius limitata per legge
Con l’espressione “successione a causa di morte”, o mortis causa, si indica la vicenda traslativa dei diritti di una persona a seguito della sua morte, ossia il subingresso di un soggetto ad un altro nella titolarità di uno o più rapporti giuridici. ...
FISCO 14 ottobre 2019
Il filone sulla nullità di avvisi con firma digitale e notifica a mezzo posta si rafforza
È nullo l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato a mezzo posta prima del 27 gennaio 2018, data dell’entrata in vigore del nuovo art. 2 comma 6 del DLgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale o CAD) che ha ...