ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 15 agosto 2019

Inviti a regolarizzare e contraddittorio preventivo utili per la pretesa tributaria

Lo scorso 8 agosto l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 19 che, come ormai d’abitudine, ha fissato gli indirizzi operativi per la prevenzione e il contrasto all’evasione (si veda “Fatture elettroniche e comunicazioni IVA contro l’...

FISCO 12 agosto 2019

Estesa la responsabilità solidale per le ritenute su locazioni brevi

L’art. 13-quater del decreto crescita (DL 34/2019), accanto alla banca dati delle strutture ricettive (si veda “Giro di vite sulle locazioni brevi con la nuova banca dati” del 6 luglio 2019), ha introdotto anche nuove misure direttamente rivolte ai “...

FISCO 6 agosto 2019

Riassunzione telematica post Cassazione con qualche dubbio

L’art. 16 comma 5 del DL 119/2018 ha introdotto l’obbligo di utilizzare il canale telematico per i giudizi tributari instaurati in primo e in secondo grado con atto notificato a decorrere dal 1° luglio 2019. Un aspetto di assoluta rilevanza ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 luglio 2019

PIR compliant le polizze vita che investono in derivati di copertura

La polizza vita unit linked, collegata esclusivamente a fondi interni “PIR compliant” istituiti dalla stessa impresa di assicurazione, continua a godere dei benefici fiscali previsti dalla normativa in materia di PIR, anche se i fondi cui essa è ...

FISCO 22 luglio 2019

Ricorso da rifirmare se il certificato scade prima del deposito

Il processo tributario telematico è diventato obbligatorio per tutti gli operatori della giustizia tributaria (salvo che per i contribuenti che intendano difendersi da soli per liti di valore inferiore a tremila euro) a partire dal 1° luglio. Va ...

FISCO 9 luglio 2019

Nuovo contraddittorio preventivo con motivazione rafforzata a pena di nullità

L’art. 4-octies del c.d. decreto “crescita” (DL 34/2019 conv. L. 58/2019) ha introdotto nel DLgs. 218/97 il nuovo art. 5-ter e il relativo obbligo di invitare i contribuenti al contraddittorio prima della notifica di un avviso di accertamento. ...

FISCO 6 luglio 2019

Giro di vite sulle locazioni brevi con la nuova banca dati

L’art. 13-quater del decreto crescita (DL n. 34/2019), conv. L. n. 58/2019, ha introdotto importanti novità in materia di contrasto all’evasione nel settore delle locazioni brevi. Il tema delle locazioni brevi è stato oggetto di importanti interventi...

FISCO 4 luglio 2019

Nuovo contraddittorio preventivo a maglie strette

Il nuovo art. 5-ter del DLgs. 218/1997, introdotto con il decreto “crescita” (DL n. 34/2019), conv. L. n. 58/2019, ha previsto l’obbligo “generalizzato” di contraddittorio preventivo, che riguarderà, a partire dal 1° luglio 2020, gli avvisi di ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2019

Liti da rimborso con dubbi sul perfezionamento della mediazione

L’art. 17-bis del DLgs. 546/1992 disciplina la procedura di reclamo-mediazione. L’ambito applicativo dell’istituto deflativo in questione è stato significativamente esteso a partire dal 1° gennaio 2018, quando la soglia di valore del tributo ...

FISCO 2 luglio 2019

Contraddittorio preventivo quasi sempre obbligatorio

L’art. 4-octies del c.d. decreto “crescita” (DL 34/2019), introdotto dalla legge di conversione del 28 giugno 2019 n. 58, prevede l’obbligo generalizzato di invito al contraddittorio prima dell’emissione di un avviso di accertamento. La norma ...

TORNA SU