ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 18 maggio 2019

La domanda di rottamazione potrebbe non bastare per le gare d’appalto

Il decreto Sblocca cantieri (DL 32/2019, in corso di conversione) è intervenuto sul testo dell’art. 80 comma 4 del DLgs. 50/2016, sancendo che l’esclusione di un operatore economico da una gara d’appalto può essere giustificata non solo dalla ...

FISCO 17 maggio 2019

Ambito applicativo della definizione al 5% ristretto dalle Entrate

Con la circolare n. 10 del 15 maggio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha assunto una posizione molto rigida con riferimento all’ambito applicativo della definizione al 5% per i giudizi pendenti in Cassazione al 19 dicembre 2018, di cui al comma 2-ter ...

FISCO 15 maggio 2019

Omessa regolarizzazione della fattura tra gli errori formali definibili

Il CNDCEC ha pubblicato ieri i testi delle risposte sulle diverse forme di definizione agevolata di cui al DL 119/2018 fornite nel corso del videoforum, organizzato lo scorso 7 maggio dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti...

FISCO 14 maggio 2019

La domanda di definizione della lite ammissibile blocca la riscossione

Nell’ambito della definizione delle liti pendenti, di cui all’art. 6 del DL 119/2018, non è previsto alcun meccanismo automatico di sospensione dei giudizi (i quali sono sospesi solo su istanza del contribuente), né tantomeno di sospensione della ...

FISCO 10 maggio 2019

Esclusione dalla gara per accertamenti non definitivi da arginare

L’art. 80, comma 4 del Codice dei contratti pubblici (DLgs. 50/2016), come modificato dall’art. 1 del decreto Sblocca Cantieri (DL 32/2019), è stato tacciato da più parti di incostituzionalità (si veda “Esclusione da gare per violazioni non ...

FISCO 9 maggio 2019

Il termine per il contraddittorio scatta già dalla consegna del verbale di accesso

Anche in caso di accesso breve, mirato alla raccolta documentale, occorre rispettare il termine dilatorio di sessanta giorni per la notifica dell’atto impositivo, indipendentemente dalla formale consegna di un PVC. È questo, in estrema sintesi, il ...

FISCO 6 maggio 2019

Difetto di recepimento della normativa europea nello Sblocca cantieri

Uno dei limiti del nuovo art. 80 comma 4 del Codice dei contratti pubblici (DLgs. 50/2016) come emendato dal decreto Sblocca cantieri (secondo il quale è ora possibile per una stazione appaltante escludere un operatore economico a fronte della ...

FISCO 3 maggio 2019

Definizione agevolata dei PVC a rischio doppia imposizione

È già stato affrontato su Eutekne.info il tema del recupero della doppia imposizione scaturente dall’accertamento, nel caso di definizione agevolata delle controversie (si veda “Definizione delle liti alla prova della competenza fiscale” del 29 ...

FISCO 30 aprile 2019

Esclusione da gare per violazioni non definitive a rischio d’incostituzionalità

Fra le diverse norme contenute nel decreto c.d. Sblocca cantieri (DL 32/2019), quella che sta facendo maggiormente discutere è senz’altro l’art. 1 comma 1 lett. n), che ha modificato l’art. 80 del Codice dei contratti pubblici (DLgs. 50/2016), ...

FISCO 29 aprile 2019

Definizione delle liti alla prova della competenza fiscale

L’art. 6 del DL 119/2018 prevede che il contribuente possa definire le liti tributarie in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate nella misura in cui il ricorso introduttivo sia stato notificato entro il 24 ottobre 2018. A seconda dello stato e ...

TORNA SU